Via ferrata Roda de Vaèl
Via ferrata
· Gruppo Rosengarten
Si distingue principalmente per la meravigliosa vista panoramica verso le cime dolomitiche ed è ideale per chi vuole iniziare a cimentarsi con una via ferrata.
media
Lunghezza 6,4 km
Partiamo dal rifugio Paolina lungo il sentiero numero 552 in direzione nord fino ad arrivare ad un incrocio e proseguiamo a destra lungo il sentiero 551 che sale verso il Passo del Vajolon. Poco prima di arrivare al passo incontriamo una scala. Dal Passo del Vajolon (2560 m) il sentiero che conduce alla Roda di Vaèl è messo in sicurezza da una fune in acciaio, il terreno è roccioso. Arrivati sulla cima Roda di Vaèl (2806 m) si può scegliere se tornare sulla stessa via o scendere lungo il prato al termine del quale si scende lungo una scala fino ad arrivare ad una forcella. Da qui occorrono ca. 30 minuti per scendere verso il Rifugio Roda di Vaèl dal quale si può poi proseguire lungo il sentiero 549 e raggiungere la stazione a monte della seggiovia presso il Rifugio Paolina (2125 m).
Difficoltà
A/Bmedia
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.802 m
Punto più basso
2.120 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Coordinate:
DD
DMS
UTM
w3w
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
DMS
UTM
w3w
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
A/Bmedia
Lunghezza
6,4 km
Durata
4:08 h.
Salita
757 m
Discesa
757 m
Punto più alto
2.802 m
Punto più basso
2.120 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti