Crea percorso fino qui Copia il percorso
Via ferrata Percorso consigliato

Via Ferrata Alpinistica Livio Brentari, Dolomiti di Brenta

Via ferrata · Brenta
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • Via ferrata Livio Brentari. Sullo sfondo Denti d'Ambiez.
    Via ferrata Livio Brentari. Sullo sfondo Denti d'Ambiez.
    Foto: Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA, Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo
m 2900 2800 2700 2600 2500 2400 2300 4 3 2 1 km
Via Ferrata Alpinistica, altamente panoramica e a tratti molto esposta, che collega il Rifugio Agostini al Rifugio Tosa Pedrotti lungo cenge e vedrette al cospetto della Cima Tosa.
media
Lunghezza 4,5 km
3:30 h.
670 m
602 m
2.883 m
2.386 m

Via ferrata alpinistica, panoramica ed esposta nei pressi della Cima Tosa. La ferrata, inaugurata nel 1950, collega i Rifugi Pedrotti e Agostini lungo una suggestiva cengia, a tratti molto stretta ed esposta, sotto Cima Garbari per poi scendere con scale, scalini e funi metalliche lungo una parete verticale di un centinaio di metri.

Il tracciato, in sè, non particolarmente difficoltoso, richiede comunque una buona preparazione ed esperienza alpinistica in sentieri attrezzati e vie ferrate. La possibile presenza di neve e ghiaccio alla Vedretta d'Ambiez e all'ex Vedretta della Tosa, possono richiedere l'utilizzo di ramponi e picozza rendendo l'itinerario più impegnativo.

Le emozioni donate dai grandi panorami non mancheranno di impressionare spaziando dalla Cima d'Ambiez, alle torri della Tosa, al Campanile Steck, alla Punta dell'Ideale fino alla Cima Tosa, Cima Margherita, Brenta Bassa, il Campanil Alto... Scoprile tutte!

La percorrenza della ferrata richiede tra le 3 e le 4 ore ma, nel calcolare i tempi complessivi, è necessario tener conto anche dei tempi di avvicinamento e rientro (altre 6-8 ore).

Consiglio dell'autore

Consigliata una visita alla suggestiva Grotta glaciale Silvia, a 15 min dal rifugio. Il suo fondo è ricoperto da strati di ghiaccio fossile risalenti a migliaia di anni. Stallatiti e stalagmiti di ghiaccio, soprattuto ad inizio estate, ne aumentano il fascino.

Immagine del profilo di Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Autore
Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena FA
Ultimo aggiornamento: 16.08.2018
Difficoltà
C/D media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.883 m
Punto più basso
2.386 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Vie d'uscita: nessuna. Il passaggio per la Vedretta d'Ambiez e l'ormai estinta Vedretta della Tosa possono richiedere l'utilizzo di picozza e ramponi per la presenza di tratti innnevati e ghiacciati.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

www.guidealpinecampiglio.it

www.mountainfriends.it

www.rifugiotosapedrotti.it

www.rifugioagostini.com

 

Partenza

Rifugio Pedrotti (2.385 m)
Coordinate:
DD
46.142593, 10.869515
DMS
46°08'33.3"N 10°52'10.3"E
UTM
32T 644387 5111589
w3w 
///gruppo.dormite.questa
Mostra sulla mappa

Arrivo

Rifugio Agostini

Direzioni da seguire

Dal Rifugio Tosa e Pedrotti (2491 m) si segue il sentiero O358 che va in direzione sud costeggiando i piedi della Cima Brenta Bassa, della Cima Margherita e della Cima Tosa. Superato il bivio con il sentiero Palmieri si sale per raggiungere la Sella della Tosa (2872 m) dove inizia la via ferrata e da dove si può godere di una splendida vista.

Verso nord/est si vede la parte centrale del Gruppo di Brenta con il Campanile Basso, il Campanile Alto e la Brenta Alta mentre verso sud/est la Val d'Ambiez.

Nella conca nevosa prima della Sella della Tosa, si vede sulla destra il camino di salita della via normale alla Cima Tosa (II grado - 3161 m).

La via ferrata scende con scale, scalini e funi metalliche fino alla Vedretta d'Ambiez, dove si percorre un piccolo ghiacciaio (dove sono consigliati e spesso necessari picozza e ramponi) per poi proseguire fino al Rifugio Silvio Agostini in Val d'Ambiez (2405 m).

Dalla Vedretta d'Ambiez invece di scendere al Rifugio Agostini si può scegliere di proseguire per la ferrata dell'Ideale O304 e raggiungere il Rifugio XXII Apostoli.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Per il Rifugio Pedrotti:

Salita dalla Vallesinella: servizio di bus navetta (mobilità estiva) dal centro di Madonna di Campiglio (piazza Brenta Alta) alla Vallesinella durante la stagione estiva (da fine giugno a inizio settembre). Consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva.

 

Per il Rifugio Agostini:

Servizio taxi JEEP: dal paese di San Lorenzo, oppure direttamente dal parcheggio è possibile usufruire di un servizio Taxi Jeep che in circa 25 minuti porta al rifugio al Cacciatore mt.1820 per poi proseguire a piedi lungo il comodo sentiero 325 per 1:30 ore fino al Rifugio S. Agostini mt 2410. (servizio privato, contattare l'Apt di San Lorenzo in Banale).

 

Guarda anche gli orari degli autobus della compagnia Trentino Trasporti - www.ttesercizio.it

Come arrivare

Da Madonna di Campiglio al Rif. Tosa:

da Campiglio sud si inmbocca la Vallesinella fino al parcheggio. da qui con sentiero O317 si raggiunge il Rif. Casinei /1850 m) proseguendo per sentiero O318 fino al Rifugio Brentei (2182 m) e quindi con sentiero O318A che passa dalla Bocchetta di Brenta (2553 m) arriviamo al rif Pedrotti (3 ore e 30)

Da San Lorenzo in Banale al Rif. Agostini:

si prosegue per 3 Km su strada asfaltata fino al parcheggio (loc. Baesa bar ristorante Dolomiti), quindi percorrendo (segnavia n. 325) la mulattiera per una prima parte e sentiero nella seconda si raggiunge il rifugio in 4:00 ore di cammino.

Possibilità di servizio taxi jeep fino al rifugio al Cacciatore, per poi proseguire a piedi per 1,20 ore di cammino.

Dove parcheggiare

Da Madonna di Campiglio per il Rifugio Tosa Pedrotti: ampio parcheggio a pagamento in Vallesinella soggetto a mobilità limitata (consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva).

Da San Lorenzo in Banale per il Rifugio Cacciatore e Agostini: parcheggio soggetto a disponibilità limitata in Val D'Ambiez (per info in stagione: Apt San Lorenzo).

Coordinate

DD
46.142593, 10.869515
DMS
46°08'33.3"N 10°52'10.3"E
UTM
32T 644387 5111589
w3w 
///gruppo.dormite.questa
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

  • "La via delle Bocchette e le vie ferrate. Dolomiti di Brenta" di Pio Ferrari. Editrice Rendena. -
  • "La Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta" di Roberto Ciri. Editore: Idea Montagna.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Attrezzatura necessaria:

  • consueto abbigliamento tecnico da montagna
  • scarponi con suola vibram o simili
  • set da ferrata
  • imbrago
  • caschetto
  • guanti da ferrata
  • picozza e ramponi (ove necessario)
  • uno spezzone di corda (consigliato)

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
C/D media
Lunghezza
4,5 km
Durata
3:30 h.
Salita
670 m
Discesa
602 m
Punto più alto
2.883 m
Punto più basso
2.386 m
Panoramico Interesse geologico Via ferrata classica

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio