Crea percorso fino qui Copia il percorso
Via ferrata Tappa 7

Dolomiti Palaronda Ferrata 360 Tour - tappa 7

Via ferrata · Pale di San Martino
Responsabile del contenuto
APT San Martino di Castrozza Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: ApT San Martino, APT San Martino di Castrozza
lI Palaronda Ferrata 360 Tour è l’esperienza più completa, emozionante e divertente per scoprire il massiccio delle Pale di San Martino attraverso una rete di Ferrate e Sentiero attrezzati ben segnalati e in ottime condizioni.
media
Lunghezza 6,8 km
5:00 h.
1.299 m
641 m
2.684 m
1.446 m
Questo Tour, pensato per chi vuole vivere un’esperienza indimenticabile, percorre l’intero massiccio delle Pale di San Martino da Nord a Sud durante 8 giorni di cammino e di ferrate, prenotando per una o più notti in tutti i Rifugi delle Pale.
Immagine del profilo di ApT San Martino
Autore
ApT San Martino
Ultimo aggiornamento: 15.01.2020
Difficoltà
A/B media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.684 m
Punto più basso
1.446 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero 99,87%Sconosciuto 0,12%
Sentiero
6,8 km
Sconosciuto
0 km
Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Rifugio Treviso (1.616 m)
Coordinate:
DD
46.236788, 11.902871
DMS
46°14'12.4"N 11°54'10.3"E
UTM
32T 723811 5124453
w3w 
///rimosso.giova.maglie
Mostra sulla mappa

Arrivo

Rifugio Pradidali

Direzioni da seguire

Dal Rifugio Treviso si scende lungo il sentiero 707 fino a raggiungere, dopo circa 30 minuti, il sentiero 711. Si risale lungo il sentiero 711 fino a raggiungere il Bivacco Minazio (2.250 m s.l.m.) e il Passo delle Lede (2.695 m. s.l.m.). Dal Passo, si scende lungo un piccolo tratto attrezzato lungo la Val Pradidali, fino a incrociare il sentiero 709 che, in poco meno di un’ora di cammino, permette di raggiungere il Rifugio Pradidali (2.278 m. s.l.m.)

Coordinate

DD
46.236788, 11.902871
DMS
46°14'12.4"N 11°54'10.3"E
UTM
32T 723811 5124453
w3w 
///rimosso.giova.maglie
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Attrezzatura

Scarponi da montagna o buone scarpe da Trekking, possibilmente in Gore-Tex
Zaino da montagna, comodo e robusto
Giacca antivento ed eventuali pantavento leggeri
Magliette, biancheria e calzini di ricambio
Pantaloni lunghi da Trekking, comodi per camminare
Pile o maglione pesante
Berretto, cappellino con visiera e guanti in pile
Asciugamano e sacco lenzuolo
Piccolo Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche
Borraccia o Thermos
Coltellino e pila frontale
Materiale informativo e cartina della zona
Bastoncini telescopici, per chi li trova comodi
Crema solare e macchina fotografica
Kit da ferrata (moschettoni, cordini, dissipatore)
Casco leggero da ferrata o alpinismo
Imbrago
Guanti da ferrata


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
A/B media
Lunghezza
6,8 km
Durata
5:00 h.
Salita
1.299 m
Discesa
641 m
Punto più alto
2.684 m
Punto più basso
1.446 m

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio