Alto Adige Ultra Skyrace - Percorso ultra
Trail Running
· Bolzano e dintorni
Ogni anno a fine luglio questo itinerario di corsa estrema viene percorso da numerosi atleti nel corso dell'evento Südtirol Ultra Skyrace. Questa avventura estrema però può essere fatta ovviamente anche durante il resto dell'anno.
difficile
Lunghezza 119,4 km
121 chilometri, 7554 metri di dislivello: bastano questi dati della Südtirol Ultra Skyrace a incutere rispetto a ogni atleta estremo. L'assenza di vertigini e la sicurezza di passo sono qualità assolutamente indispensabili per poter affrontare questa grande sfida. Perché sull'alta via "Hufeisentour" nel cuore delle Alpi Sarentine si corre in un ambiente di alta montagna.

Autore
Lisa Burgstaller
Ultimo aggiornamento: 07.12.2018
Difficoltà
difficile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.698 m
Punto più basso
264 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Bolzano (267 m)
Coordinate:
DD
46.498673, 11.355035
DMS
46°29'55.2"N 11°21'18.1"E
UTM
32T 680708 5152150
w3w
///addetto.accolto.locanda
Arrivo
Bolzano
Direzioni da seguire
Gli atleti partono da Piazza Walther nel centro di Bolzano, capoluogo della provincia. Poi si sale sul Renon e attraverso la Forcella Sarentina per poi raggiungere la Cappella della Croce di Lazfons, il luogo di pellegrinaggio più alto d’Europa. La gara prosegue quindi per il Rifugio Forcella Vallaga fino al Passo Pennes. Qui gli atleti si trovano circa a metà percorso. Si continua su stretti sentieri con salite ripide e veloci discese attraversando il Giogo di Frane, la Valle di Sopramonte (Oberberg), quindi la Valle di Sottomonte, l’Alpler Nieder fino al Rifugio di Punta Cervina (Hirzerhütte). E da lì si prosegue verso il punto più alto della corsa, il Giogo Piatto (2.698 m) sotto la Punta Cervina (Hirzer), che con i suoi 2.781 m è la montagna più alta delle Alpi Sarentine. I concorrenti dovranno quindi affrontare la lunga discesa passando per il Lago di San Pancrazio (Kratzberger See) fino al Rifugio Merano. Da lì proseguiranno con un lungo saliscendi passando accanto agli Omini di Pietra (Stoanerne Mandln), il Giogo di San Genesio (Jenesier Jöchl) e attraverso l’altopiano del Salto fino al paese di San Genesio. La corsa si conclude con una discesa impegnativa che passa da Castel Rafenstein per raggiungere il traguardo sui prati del Talvera a Bolzano.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
46.498673, 11.355035
DMS
46°29'55.2"N 11°21'18.1"E
UTM
32T 680708 5152150
w3w
///addetto.accolto.locanda
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Localizzazione
Alcune parti di questo contenuto sono state tradotte automaticamente con tedesco come lingua originale.
Difficoltà
difficile
Lunghezza
119,4 km
Durata
24:00 h.
Salita
7.554 m
Discesa
7.554 m
Punto più alto
2.698 m
Punto più basso
264 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- 9 Waypoint
- 9 Waypoint
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti