Volpara - Rifugio Piani di San Lorenzo - M.te Giarolo -Volpara
Sentiero turistico
· Italia
Responsabile del contenuto
CAI SAMPIERDARENA
CAI SAMPIERDARENA
La gita si svolge con partenza dall’ampio parcheggio di Volpara con un sentiero leggermente in salita si raggiunge il bivio con indicazioni per il Rifugio escursionistico “Piani di San Lorenzo” che è un’incantevole struttura posizionata a 1101 mt. nel versante nord-occidentale del Monte Giarolo in val Borbera nel comune di Cantalupo Ligure, il Rifugio è ubicato in una vasta area pianeggiante composta da terrazzamenti una volta coltivati, è totalmente circondato da stupende faggete e abetaie che danno origine a un luogo incantevole e suggestivo che colpisce profondamente il visitatore, è di proprietà dell’Associazione La Pietra Verde dall’anno 2015, il Rifugio, oltre ad offrire servizio di ricettività, bar, camerata per il pernottamento (12 posti), è un fondamentale riferimento per tutti gli amanti della montagna, costituendo un punto d’appoggio per diverse classiche traversate in Appennino, dal rifugio si sale fino a raggiunge il Monte Giarolo (1473 mt) che è una cupola prativa che divide Borbera e Val Curone come ultimo contrafforte di rilievo e sorge in una posizione da cui si può osservare, con il cielo limpido, la pianura Padana, il mar Ligure e il lontano arco Alpino, poi ci si dirige verso il Monte Panà, poco prima si scende ba DX per il sentiero che ci riporta a Volpara.
media
Lunghezza 11,5 km
La gita si svolge con partenza dall’ampio parcheggio di Volpara con un sentiero leggermente in salita si raggiunge il bivio con indicazioni per il Rifugio escursionistico “Piani di San Lorenzo” che è un’incantevole struttura posizionata a 1101 mt. nel versante nord-occidentale del Monte Giarolo in val Borbera nel comune di Cantalupo Ligure, il Rifugio è ubicato in una vasta area pianeggiante composta da terrazzamenti una volta coltivati, è totalmente circondato da stupende faggete e abetaie che danno origine a un luogo incantevole e suggestivo che colpisce profondamente il visitatore, è di proprietà dell’Associazione La Pietra Verde dall’anno 2015, il Rifugio, oltre ad offrire servizio di ricettività, bar, camerata per il pernottamento (12 posti), è un fondamentale riferimento per tutti gli amanti della montagna, costituendo un punto d’appoggio per diverse classiche traversate in Appennino, dal rifugio si sale fino a raggiunge il Monte Giarolo (1473 mt) che è una cupola prativa che divide Borbera e Val Curone come ultimo contrafforte di rilievo e sorge in una posizione da cui si può osservare, con il cielo limpido, la pianura Padana, il mar Ligure e il lontano arco Alpino, poi ci si dirige verso il Monte Panà, poco prima si scende ba DX per il sentiero che ci riporta a Volpara.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.472 m
Punto più basso
865 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Asfalto
0,1 km
Strada sterrata
0,4 km
Sentiero naturalistico
9,7 km
Sentiero
1,2 km
Partenza
Dal paese di Volpara (938 m)
Coordinate:
DD
44.714060, 9.122620
DMS
44°42'50.6"N 9°07'21.4"E
UTM
32T 509712 4951194
w3w
///bimba.sbarre.scordo
Arrivo
Monte Giarolo
Direzioni da seguire
La gita si svolge con partenza dall’ampio parcheggio di Volpara con un sentiero leggermente in salita si raggiunge il bivio con indicazioni per il Rifugio escursionistico “Piani di San Lorenzo” che è un’incantevole struttura posizionata a 1101 mt. nel versante nord-occidentale del Monte Giarolo in val Borbera nel comune di Cantalupo Ligure, il Rifugio è ubicato in una vasta area pianeggiante composta da terrazzamenti una volta coltivati, è totalmente circondato da stupende faggete e abetaie che danno origine a un luogo incantevole e suggestivo che colpisce profondamente il visitatore, è di proprietà dell’Associazione La Pietra Verde dall’anno 2015, il Rifugio, oltre ad offrire servizio di ricettività, bar, camerata per il pernottamento (12 posti), è un fondamentale riferimento per tutti gli amanti della montagna, costituendo un punto d’appoggio per diverse classiche traversate in Appennino, dal rifugio si sale fino a raggiunge il Monte Giarolo (1473 mt) che è una cupola prativa che divide Borbera e Val Curone come ultimo contrafforte di rilievo e sorge in una posizione da cui si può osservare, con il cielo limpido, la pianura Padana, il mar Ligure e il lontano arco Alpino, poi ci si dirige verso il Monte Panà, poco prima si scende ba DX per il sentiero che ci riporta a Volpara.
Mezzi pubblici
NoIn auto
Auto: Autostrada Vignole Borbera direzione Cabella ligure poi per Vigo ed in fine a VolparaDove parcheggiare
a VolparaCoordinate
DD
44.714060, 9.122620
DMS
44°42'50.6"N 9°07'21.4"E
UTM
32T 509712 4951194
w3w
///bimba.sbarre.scordo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
media
Lunghezza
11,5 km
Durata
4:15 h.
Salita
704 m
Discesa
702 m
Punto più alto
1.472 m
Punto più basso
865 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Waypoint
- Waypoint
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti