Via del Mare - II tappa - Bralello/Cap. di Cosola

Responsabile del contenuto
Federico Ciprietti - AMM
II tappa Via del Mare. Da Bobbio a Sori. Partenza da Bralello passando per la Cima della Colletta, i monti Tartago e Lesima per arrivare a Capanne di Cosola.
facile
Lunghezza 14,7 km
Via del Mare - Da Bobbio a Sori - II tappa
Dopo aver passato la notte presso l'Albergo Alpigiani ed esseci fatti coccolare dalle prelibatezze di Pier, il nostro cammino riprende alla volta della frazione di Bocco, a poca distanza da Bralello.
Il piccolo borgo si presenta ben curato e accogliente, lo superiamo e cominciamo la salita verso la Cima della Colletta. Il sentiero sale gradualmente ma costante, alternando il bosco al pascolo, fino alla cima. Sulla sommità riusciamo a vedere già la nostra meta in lontananza: il monte Lesima e il Chiappo. Caratteristica della vetta è l'arrivo di un vecchio impianto skilift ormai abbandonato, dove troviamo solo i tralicci e i cavi. Si prosegue con sali e scendi, prevalentemente nel bosco fino alle pendici del monte Tartago. Ancora un piccolo sforzo e raggiungiamo la cima del monte Lesima, sovrastata dalla grande sfera bianca e la croce di vetta. La struttura è un radar aereonautico di proprietà dell'ENAV, che rende il monte Lesima riconoscibile anche da molto lontano. Riprendiamo la strada in direzione monte Chiappo. Raggiunto il colle di Pey, il sentiero lascia posto alla strada asfaltata, passando per il passo del Giovà. In questa località si trova un grande albergo abbandonato, segno di un'epoca turistica fiorente ormai passata. Proseguiamo passando di fianco alla caratteristica chiesetta degli alpini, costeggiando il versante Sud Est del monte Chiappo. Giungiamo così all'abitato di Capannette di Pey e dopo poco Capanne di Cosola. Qui troviamo l'albergo omonimo e punto tappa per questa seconda giornata di trekking.
La tappa non è particolarmente lunga ma il dislivello non manca, e avendo anche già una giornata sulla schiena, non va sottovalutata.
Segnavia in ordine di marcia:
da Bralello 101 fino al passo del Giovà, poi asfalto fino a Capanne di Cosola. Attenzione: da Bocco non prendere il 109, più brutto e sporco
Dopo aver passato la notte presso l'Albergo Alpigiani ed esseci fatti coccolare dalle prelibatezze di Pier, il nostro cammino riprende alla volta della frazione di Bocco, a poca distanza da Bralello.
Il piccolo borgo si presenta ben curato e accogliente, lo superiamo e cominciamo la salita verso la Cima della Colletta. Il sentiero sale gradualmente ma costante, alternando il bosco al pascolo, fino alla cima. Sulla sommità riusciamo a vedere già la nostra meta in lontananza: il monte Lesima e il Chiappo. Caratteristica della vetta è l'arrivo di un vecchio impianto skilift ormai abbandonato, dove troviamo solo i tralicci e i cavi. Si prosegue con sali e scendi, prevalentemente nel bosco fino alle pendici del monte Tartago. Ancora un piccolo sforzo e raggiungiamo la cima del monte Lesima, sovrastata dalla grande sfera bianca e la croce di vetta. La struttura è un radar aereonautico di proprietà dell'ENAV, che rende il monte Lesima riconoscibile anche da molto lontano. Riprendiamo la strada in direzione monte Chiappo. Raggiunto il colle di Pey, il sentiero lascia posto alla strada asfaltata, passando per il passo del Giovà. In questa località si trova un grande albergo abbandonato, segno di un'epoca turistica fiorente ormai passata. Proseguiamo passando di fianco alla caratteristica chiesetta degli alpini, costeggiando il versante Sud Est del monte Chiappo. Giungiamo così all'abitato di Capannette di Pey e dopo poco Capanne di Cosola. Qui troviamo l'albergo omonimo e punto tappa per questa seconda giornata di trekking.
La tappa non è particolarmente lunga ma il dislivello non manca, e avendo anche già una giornata sulla schiena, non va sottovalutata.
Segnavia in ordine di marcia:
da Bralello 101 fino al passo del Giovà, poi asfalto fino a Capanne di Cosola. Attenzione: da Bocco non prendere il 109, più brutto e sporco
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Punto più alto
1.700 m
Punto più basso
989 m
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Coordinate:
DD
44.736422, 9.273739
DMS
44°44'11.1"N 9°16'25.5"E
UTM
32T 521673 4953707
w3w
///fissato.spera.diremo
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
44.736422, 9.273739
DMS
44°44'11.1"N 9°16'25.5"E
UTM
32T 521673 4953707
w3w
///fissato.spera.diremo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
14,7 km
Durata
5:24 h.
Salita
991 m
Discesa
502 m
Punto più alto
1.700 m
Punto più basso
989 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Waypoint
- Waypoint
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti