media
Lunghezza 12,4 km
Durata3:52 h.
Salita475 m
Discesa469 m
Punto più alto1.157 m
Punto più basso841 m
Nel campo della tensione tra arte naturale ed eremoBorgo Valsugana è il capoluogo della Bassa Valsugana e molto probabilmente corrisponde al luogo "Ausugum" dell'Itenarium Antonini, la più importante carta militare di epoca romana conservata per noi. Questa mappa è stata redatta durante il regno dell'imperatore Caracalla, 211-217 dC. Un importante ramo della Via Claudia Augusta passava attraverso la Valsugana, circa sulla collina tra la città e Castel Telvana sopra di essa, verso la Val d'Adige vicino a Trento. Più tranquilla sull'altro versante della valle, dietro la vetta dell'Armentara, parallela alla valle del Brenta. All'imbocco della valle, quasi come una gola, si aprono ampi e dolci prati alle spalle nell'attuale Valle del Sella, a partire dalla "Casera della gassose". Già di proprietà di alcune famiglie di Borgo, la valle è stata a lungo utilizzata come luogo di villeggiatura estiva durante i mesi estivi. A metà del XIX secolo c'erano 25 palazzi. Poco prima di questa data, nella valle fu istituito lo "Stabilimento Subalpino Termale di Sella". Di questo periodo termale è conservato solo l'edificio che è stato poi gestito come Hotel Paradiso. Nel 1996 nasce in valle un evento con lo scopo di promuovere l'arte contemporanea ispirata solo alla natura e formata da materiali naturali. Dalla "Casera della gassose" il "Sentiero Artenatura" conduce a valle e tocca molte di queste opere d'arte create nella valle. In contrasto con le stimolanti installazioni artistiche, il luogo presso la chiesa dell'Eremo di San Lorenzo sulla dorsale orientale de L'Armentara offre un luogo di contemplazione.
Dal parcheggio vicino all'Hotel Legno (855 m), all'incrocio delle due strade di fondovalle, si esce dalla valle sul lato nord fino a quando un sentiero forestale sale sulla sinistra. Seguirlo in un ampio tornante a sinistra, la segnavia 210 - Sentiero di San Lorenzo, che conduce a destra all'eremo (1185 m). Ritornando alla strada forestale, la si segue sulla destra in direzione Busa del Mochene (1016 m), grotta o rifugio. In un lungo tratto il sentiero scende su un ampio sentiero forestale che qui riporta al punto di partenza come "Sentiero Artenatura". In direzione opposta, il sentiero conduce, superando un biotopo, alla strada che si raggiunge nei pressi della "Casina degli Alpini". Seguendo questa strada si entra nella valle e si raggiunge l'ampio prato "Prato al Carlon". Da qui, attraverso la strada bloccata, si raggiunge in breve tempo la zona principale dell'Arte Sella nei pressi della Malga Costa (990 m). Da qui si sale al biotopo e si ritorna al punto di partenza attraverso il
Localizzazione
Alcune parti di questo contenuto sono state tradotte automaticamente con tedesco come lingua originale.
Accedi al percorso con PRO+
Con PRO+ hai accesso a tutti i dettagli del percorso, incluse direzioni, foto, tracciato GPS e altre informazioni utili.
Sei già registrato? Accedi
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti