Val Posedera (1729 m) - Casera Vescovà (1724 m) - Rif. Col di Baldi (1910 m)
Sentiero turistico
· Italia

Responsabile del contenuto
maurizio vallenari
Val Posedera (1729 m) - Casera Vescovà (1724 m) - Rif. Col di Baldi (1910 m) - Roa Bianca (1960 m)
media
Lunghezza 6,4 km
Escursione con due punti ristoro e con meta il Col dei Baldi e salita alla Cima Roa Bianca
Consiglio dell'autore
Tipologia percorso: sterrato, sentiero
Segnaletica: Cartelli, bolli - Segnavia 568 - 561
Acqua: no
Punti di appoggio: Rif. Col dei Baldi – Casera Vescovà
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.960 m
Punto più basso
1.689 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Strada sterrata
2,6 km
Sentiero naturalistico
1,9 km
Sentiero
1 km
Sconosciuto
0,8 km
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
https://www.alleghefunivie.com/itinerari/da-col-dei-baldi-a-la-ciasela/Partenza
parcheggio bordo strada al Km 0,6 della strada sterrata in Val Posedera (1.747 m)
Coordinate:
DD
46.420636, 12.086031
DMS
46°25'14.3"N 12°05'09.7"E
UTM
33T 276085 5144911
w3w
///tombino.ritocco.tienilo
Arrivo
parcheggio bordo strada al Km 0,6 della strada sterrata in Val Posedera
Direzioni da seguire
Dal parcheggio bordo strada al Km 0,6 della strada sterrata in Val Posedera (1729m), strada che si dirama a Est dall’ultimo tornante della SP251 che sale al P.so Staulanza, proseguiamo in discesa nella stessa direzione, arrivati ad un bivio (1712m), teniamo la sinistra, superiamo un ponte (1705m) e poi altro ponte (1689m) nel punto più basso del percorso. Da qui iniziamo a salire e arriviamo alla Casera Vescovà (1724m), che offre servizio ristoro e acquisto formaggi. Dalla casera abbandoniamo lo sterrato e prendiamo a sinistra il sentiero subito ripido che dopo circa 0,8 Km si innesta al bivio (1702m) sullo sterrato proveniente dal Rif. Palafera dal versante opposto. Giriamo a destra e saliamo il rimanente tratto per raggiungere dapprima la cima del Col dei Baldi (1922m), raggiunta da tre impianti di risalita invernali, poi riscendiamo di poco al Rif. Col dei Baldi (1910m). Dopo la sosta pranzo scendiamo di nuovo al bivio di quota 1902, lo superiamo di poco fino al passo (1887), giriamo a sinistra su traccia e poco dopo giriamo a desdeltra su esile sentiero e saliamo a raggiungere la cima rocciosa Roa Bianca (1960m). Da questo punto si gode il panorama sulla Cima Coldai, la più vicina del Gruppo del Civetta. Ritorniamo di nuovo al Rif. Col dei Baldi, lo superiamo e subito dopo la Cabinovia Col dei Baldi” iniziamo a scendere in direzione Est per poi girare in direzione Nord, passiamo sotto la Seggiovia “Pelmo”, poi raggiungiamo il bivio (1712m). Giriamo a destra e dopo circa 1 Km raggiungiamo la Casera Vescovà, chiudendo a cerchio una parte dell’itinerario. Da qui su strada già nota rientriamo al parcheggio in Val Posedera.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
noCome arrivare
Dall’autostrada A4 Milano-Venezia prendere il tratto di autostrada A31 della Valdastico, superato lo svincolo di Dueville, prendere lo svincolo per la Pedemontana Veneta e seguirla fino a Bassano del Grappa, poi prendere lo svincolo per SS47 direzione Valsugana, alla stretta della valle prendere la SS50bis, più avanti prendere la SR50 direzione Fiera di Primero. Da Fiera di Primero prendere la SS347 direzione Agordo. Superato Agordo proseguire fino a Dont e da qui prendere la SP251 che arriva al P.so di Staulanza. Al tornante prima del passo, girare a sinistra su strada sterrata della Val Posedera, e dopo 600m circa parcheggiare dove possibile lato strada.Dove parcheggiare
parcheggio bordo strada al Km 0,6 della strada sterrata in Val PosederaCoordinate
DD
46.420636, 12.086031
DMS
46°25'14.3"N 12°05'09.7"E
UTM
33T 276085 5144911
w3w
///tombino.ritocco.tienilo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
media
Lunghezza
6,4 km
Durata
1:45 h.
Salita
381 m
Discesa
381 m
Punto più alto
1.960 m
Punto più basso
1.689 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Highlights
- Highlights
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti