Tour ad alta quota al rifugio Venna alla Gerla
Presso il parcheggio si sceglie il sentiero 4A, che sale (20 min.) attraverso pini mughi, larici d’alta quota e verdi colline all’altipiano della Malga Grieplalm, da cui due ore e mezza separano dal Rifugio Venna alla Gerla (2.693 m). Attraverso pendii erbosi e poi lungo ripide serpentine, si sale all’Alta via di Landshut (nº 3), che collega (7,5 km) il Passo di Vizze con il Rifugio Venna alla Gerla: è facilmente percorribile e attraversa i ripidi pendii detritici alle falde della Croda Alta con un delicato saliscendi. Al di sotto del Monte Gerla si sale (1 ora) al rifugio lungo il pendio detritico e, poi, si gira intorno al Friedrichshöhe (o Passo di Melago; 2.713 m), su cui sventola la bandiera europea (3 ore e ½ dal parcheggio). Il Rifugio Venna alla Gerla troneggia sulla cresta di confine, schiudendo magnifici panorami sui mondi alpini circostanti con vicine vette quali Cima del Lago Romito e Spina di Lupo, sull’italiana Val di Vizze e sulla regione austriaca di Gries am Brenner.
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti