Sentiero del Monte Venda G.G.Lorenzoni n. 4
Dopo un tratto di strada bianca, una rapida salita sulla destra conduce all'antica Fontana Olivato, oltre la quale il sentiero gira sotto un grande carpino nero, sale su un ripiano ed entra in un castagneto luminoso con roverella, orniello, carpino nero e dal sottobosco ricco di fioriture primaverili di varie specie.
Il sentiero prosegue leggermente in salita; supera un dosso e si allarga poi in una piazzola sostenuta da massi trachitici, anticipata da un grande acero montano. Poco dopo inizia una breve salita sassosa. Si nota in alto una massiccia roccia: è la Pria de Scanavaca, nel cui vallone sottostante hanno le loro tane tassi, volpi e faine. Si svolta a sinistra nel fresco e umido versante settentrionale.
Proseguendo, il sottobosco diventa più ricco e vivace e, dopo aver superato un bivio che scende a destra verso il Roccolo, al culmine del poggio si svolta a sinistra. Inizia un breve e impegnativo tratto in salita, fino alla deviazione per i ruderi del Monastero degli Olivetani; si prosegue quindi in discesa.
Si segue per un tratto la strada asfaltata fino al primo tornante, la si abbandona proseguendo a destra lungo la stradina che porta a Casa Brombolina. Dopo la curva si segue la deviazione che scende in un avvallamento e risale poi in un bosco di robinia, riprendendo il tracciato originario. Seguendo il perimetro della base militare, si raggiunge la sommità di un crinale con percorso a saliscendi e, attraversata una valletta umida, si punta in salita. All'incrocio si prende a sinistra in salita; si giunge sul ripiano sassoso del carbonile del corno per uscire sullo spigolo luminoso del Corno del Venda. Si passa al versante sud, ricco di essenze mediterranee. Il tracciato riprende prima in salita e poi tagliando in piano il versante, con percorso panoramico.
Il tracciato ora scende lungo la tagliata dell'elettrodotto, percorre tre tornanti in rapida successione e incrocia la deviazione che sale ai ruderi del monastero. Qui imbocca il sentiero a gradini di pali di castagno che scende fino a riprendere il tratto iniziale del sentiero.
Consiglio dell'autore

Indicazioni sulla sicurezza
Il sentiero è per Escursionisti Esperti.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Sentiero del Monte Venda G.G.LorenzoniPartenza
Arrivo
Nota
Coordinate
Statistiche
- 7 Highlights
- 7 Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti