Sentiero circolare al Lago Kummersee a Corvara
Sentiero turistico
· Merano e dintorni
Responsabile del contenuto
Tappeiner Verlag
Tappeiner Verlag
media
Lunghezza 5,9 km
L'ex "Passeirer Wildsee" si è formato nel 1401, quando una frana del Monte Gspeller ha spostato e ha fatto da diga al Passirio a sud di Corvara. E' stato creato un lago lungo 2 km, largo 300 m e profondo quasi 40 m. Con le sue otto devastanti esondazioni, la cui distruzione colpì non solo la Val Passiria, ma anche la città di Merano, divenne il cosiddetto Lago Kummersee ("Lago dei Dolori"). Negli anni delle sue esondazioni tra il 1419-1774 il Lago Kummersee divenne la base della vita e allo stesso tempo lo spettro dell'orrore. Dopo l'ultima esondazione lacustre del 1774, innescata da un'incuria durante i lavori di messa in sicurezza della diga, si è esaurita e non si è più formata. Oggi l'antico bacino lacustre forma l'unico prato pianeggiante di Corvara.
Da Bunker Mooseum seguite il fiume Passirio sul Sentiero europeo E5 in direzione Corvara. Non appena si raggiunge il sentiero circolare vero e proprio, ci si tiene sulla sinistra e si fa una breve deviazione verso il Seehof in rovina. Da qui si torna al punto di partenza e più a valle fino al ponte successivo. A destra del Passirio semplicemente seguire il sentiero per Corvara e percorrere il sentiero circolare. Le otto stazioni di riposo e di informazione offrono molte informazioni interessanti e informative sull'ex Lago Kummersee e dintorni.
Localizzazione
Alcune parti di questo contenuto sono state tradotte automaticamente con tedesco come lingua originale.
Accedi al percorso con PRO+
Sei già registrato? Accedi
Con PRO+ hai accesso a tutti i dettagli del percorso, incluse direzioni, foto, tracciato GPS e altre informazioni utili.
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti