Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico

Residenze di Appiano

Sentiero turistico · Bolzano e dintorni
Logo Eppan an der Weinstraße
Responsabile del contenuto
Eppan an der Weinstraße
  • foto
    foto
    Foto: ausschließliches Recht TV Eppan, Eppan an der Weinstraße
m 600 550 500 450 400 350 6 5 4 3 2 1 km
facile
Lunghezza 6,9 km
3:00 h.
250 m
250 m
611 m
419 m
Appiano vanta un accento architettonico inconfondibile: castelli medioevali, manieri e residenze, massicci masi contadini e più recenti ville sontuose, profondamente plasmati dalla viticoltura in un dolce paesaggio collinare.
Immagine del profilo di Klaudia Zublasing
Autore
Klaudia Zublasing
Ultimo aggiornamento: 05.09.2017
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
611 m
Punto più basso
419 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.460956, 11.257407
DMS
46°27'39.4"N 11°15'26.7"E
UTM
32T 673336 5147740
w3w 
///dentini.cugino.credevo
Mostra sulla mappa

Direzioni da seguire

L’escursione, praticabile anche con passeggini, parte dalla Piazza Municipio di San Michele. Accanto all’edificio giallo della Scuola elementare, sono visibili i cartelli in legno AVS 8/A che indicano la direzione per San Paolo: avanzando attraverso i vigneti, ricchi di suggestioni, con vista sullo Sciliar e sul campanile di San Paolo, si giunge a un incrocio. Svoltando a sinistra, si seguono le indicazioni per Missiano e quindi nuovamente la segnaletica 8/A, che porta alla graziosa chiesetta di Santa Giustina. Dopo una sosta all’ombra del tiglio, si continua verso sud (8/A) sino alla caserma dei Vigili del Fuoco della frazione Monte| Appiano (fermata citybus).

Presso la residenza Melag, la via conduce lungo una stretta stradina in direzione sud, sino all’imponente Castel Freudenstein. Il Castello di San Valentino a destra, in alto, così come le massicce case contadine dell’Oltradige lasciano intuire la ricchezza di quest’area, un tempo abitata da nobili. Superando il vasto complesso del Freudenstein e imboccando la Strada Maseccio (cartello) si raggiunge in breve il ristorante Steinegger.

La città di Bolzano, nella conca valliva, offre una vista magnifica: su di essa troneggiano lo Sciliar, l’Alpe di Siusi, il Latemar, il Corno Bianco e il Corno Nero e sullo sfondo le vette della Val di Fiemme. Seguendo le indicazioni per il sentiero 8/B, si scende sino all’incrocio successivo con i cartelli marroni che segnalano la direzione per Castel Moos-Schulthaus (event. visita).

All’orizzonte, fanno capolino la cappella San Sebastiano di Castel Englaro e l’ensemble architettonica, affascinante e tutt’oggi utilizzata, di Castel Englaro e Castel Ganda. Il cartello con l’indicazione n. 540 riporta al punto di partenza su una strada pedonale.

 

CONSIGLIO: Per informarsi e approfondire, "Kunst- und Architekturführer" di Leo Andergassen, disponibile presso l'Associazuibe Turistica di Appiano.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Coordinate

DD
46.460956, 11.257407
DMS
46°27'39.4"N 11°15'26.7"E
UTM
32T 673336 5147740
w3w 
///dentini.cugino.credevo
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
6,9 km
Durata
3:00 h.
Salita
250 m
Discesa
250 m
Punto più alto
611 m
Punto più basso
419 m
Adatto a famiglie e bambini

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio