Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico Percorso consigliato

Malga Bocche; oasi di bellezza per gli occhi

· 3 reviews · Sentiero turistico · Val di Fiemme e Val di Cembra
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Sul sentiero verso Malga Bocche
    Sul sentiero verso Malga Bocche
    Foto: M. Bartoletti, APT Val di Fiemme

Una piacevole camminata all’interno del Parco Naturale di Paneveggio verso scorci indimenticabili!

facile
Lunghezza 9,3 km
2:30 h.
170 m
170 m
1.989 m
1.890 m

Chiudete gli occhi e visualizzate pascoli verdeggianti, bucoliche baite in legno, la bianca roccia delle Dolomiti che si staglia nel cielo blu di fronte a voi… questo è il panorama che vi aspetta a monte della cabinovia che porta alla partenza di una fra le passeggiate più belle della valle. Camminando, attraverserete i pascoli di Canvere, dove i vecchi fienili custodiscono i retaggi di una società contadina attiva in quei prati fino a qualche decennio fa.

La malga si affaccia proprio su uno dei gruppi dolomitici più aspri e imponenti, le Pale di San Martino, che da qui si ammirano in tutta la loro maestosità. Gustate sui tavoloni di legno all’aperto la cucina trentina, condita dalla bellezza delle montagne.

Consiglio dell'autore

E’ possibile rendere più impegnativa questa escursione coprendo a piedi il dislivello da loc. Castelir a loc. Canvere, aggiungendo quindi circa 430 mt di dislivello.

Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 01.06.2023
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.989 m
Punto più basso
1.890 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 99,90%Sentiero 0,09%
Strada sterrata
9,3 km
Sentiero
0 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Malga Bocche

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI  

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Alpe Lusia Bellamonte - Tel. +39 0462 576234 - bellamonte@alpelusia.it - www.alpelusia.it  

Partenza

Stazione a monte della Cabinovia 3.0 (1.965 m)
Coordinate:
DD
46.331170, 11.708089
DMS
46°19'52.2"N 11°42'29.1"E
UTM
32T 708435 5134408
w3w 
///dormite.amiconi.microbi
Mostra sulla mappa

Arrivo

Malga Bocche

Direzioni da seguire

Da Bellamonte località Castelir si sale con la cabinovia Bellamonte 3.0 fino a raggiungere località La Morea.

Da qui parte la strada forestale per una piacevole passeggiata lungo gli alpeggi di Canvere all’interno del Parco Naturale di Paneveggio con mucche, cavalli e greggi di pecore al pascolo. Si raggiunge infine la Malga Bocche, situata su una panoramica collinetta.

Rientro per lo stesso percorso. 

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Autobus di linea da Predazzo a Bellamonte/Castelir.

In auto

Da Predazzo imboccare la strada per il Passo Rolle. Dopo il paese di Bellamonte svoltare a sinistra in direzione Impianti di Castelir.

Dove parcheggiare

Ampi parcheggi presso gli impianti di risalita.

Coordinate

DD
46.331170, 11.708089
DMS
46°19'52.2"N 11°42'29.1"E
UTM
32T 708435 5134408
w3w 
///dormite.amiconi.microbi
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,3
(3)
Katia ferrentino
23.04.2021 · Community
passeggiata tranquilla in mezzo alla natura, l'unica nota negativa la malga, un'ora di attesa per un panino
Visualizza di più
Venerdì 23 Aprile 2021 12:02:03
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 12:02:49
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 12:04:04
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 12:04:31
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 12:04:56
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 12:06:36
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 12:06:55
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 12:07:12
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 12:07:34
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 12:07:55
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 12:08:13
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 12:08:41
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 12:08:49
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 12:08:58
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 12:09:08
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 12:09:17
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 12:09:26
Foto: Katia ferrentino, Community
Venerdì 23 Aprile 2021 12:09:35
Foto: Katia ferrentino, Community
Eleonora Viganò
01.08.2020 · Community
Escirsione bellissima! Consiglio di partire a piedi dagli impianti; la strada di risalita e un incanto
Visualizza di più
Sabato 1 Agosto 2020 18:10:11
Foto: Eleonora Viganò, Community
Sabato 1 Agosto 2020 18:10:20
Foto: Eleonora Viganò, Community
William Frati
22.07.2020 · Community
Passeggiata con un bel panorama che diventa stupendo quando si raggiunge malga bocche che si affaccia sulle pale di San Martino. Fare un pic-nic ammirando questo bellissimo panorama non ha prezzo. È un po' complicato trovare ombra dove fare il pic-nic, quindi consiglio sempre cappellino e crema solare se siete in piena estate. Mia figlia di 8 anni, che penso sia nella media come attitudine alla fatica da camminata, si è stancata e lungo il percorso abbiamo dovuto fare alcune soste. Abbiamo impiegato un'ora e mezza sia all'andata sia al ritorno. Il sentiero non ha molto dislivello ma salite e discese sono continue e mia figlia ha subito un po' i tratti di salita continua. Con il passeggino è fattibile ma contate almeno mezz'ora-un ora in più perché non è così facile. Ci vuole un passeggino da trekking, non da città. Al ritorno ci siamo fermati al giro d'ali e ci siamo rilassati con i piedi nell'acqua fredda.
Visualizza di più
mercoledì 22 luglio 2020 17:52:29
Foto: William Frati, Community
mercoledì 22 luglio 2020 17:52:52
Foto: William Frati, Community
mercoledì 22 luglio 2020 17:53:00
Foto: William Frati, Community
mercoledì 22 luglio 2020 17:53:28
Foto: William Frati, Community
mercoledì 22 luglio 2020 17:53:37
Foto: William Frati, Community
mercoledì 22 luglio 2020 17:53:50
Foto: William Frati, Community
mercoledì 22 luglio 2020 17:54:09
Foto: William Frati, Community

Foto di altri utenti

+ 27

Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
9,3 km
Durata
2:30 h.
Salita
170 m
Discesa
170 m
Punto più alto
1.989 m
Punto più basso
1.890 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Andata e ritorno Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Funivia salita/discesa Percorso consigliato Adatto ai passeggini

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio