Le cascate del Saent e la Scalinata dei Larici Monumentali 10 luglio 2022
Sentiero turistico
· Val di Sole, Pejo e Rabbi

Responsabile del contenuto
Camminare Insieme
Arriviamo nel luogo di partenza, il parcheggio Coler (a pagamento, 5 euro) in leggero ritardo. Altro ritardo accumuliamo nell'attesa di alcuni partecipanti che, complice Google Maps, si perdono nelle viuzze di Piazzola di Rabbi. Poco male, nessuno ci cronometra ed il giorno, seppur assolato, ci regala temperature assolutamente vivibili, soprattutto se paragonate a quelle degli ultimi giorni. Siamo solo intorno ai 1300 m. ma realmente sembra di stare ad una quota molto maggiore. Attraversiamo il parcheggio ed il parco restando sulla destra all'altezza del ponte che collega i due versanti della stretta valle. Non ci vuole molto, circa un'ora , per sbucare davanti alla prima delle belle e fresche cascate del Saent, sul ponte che costituisce anche un bel punto panoramico. Si sale per un po' fino ad un altro punto panoramico su un'altra cascata, a quota 1750. Riempiti gli occhi del fresco pensiero frusciante (ah la poesia dei nativi d'America) saliamo ulteriormente fino ad arrivare al bivio (il sentiero è quello che prenderemo poi per l'altro versante della valle e per la discesa) e ad una scalinata che conduce al baito forestale ed alla discesa verso il pianoro di Prà del Saent. Lo spiazzo prativo che si apre ai nostri occhi dipinge una scena bucolica che sembra presa paro paro da Segantini. Brevissima sosta e poi, seguendo le indicazioni, alla scoperta della Scalinata dei Larici Monumentali. Mi accorgo però subito che i cartelli che indicavano i nomi uno per uno dei monumenti vegetali sono, per una qualche insondabile ragione (mi informerò magari all'APT), scomparsi, sostituiti da palettine in legno anonime pitturate di giallo sulla sommità. Mi viene da pensare che la tempesta Vaja del 2018 abbia in qualche modo qualcosa a che fare con l'assoluta anonimità che contraddistingue ora i Larici che avevo ammirato e goduto nell'inaugurazione del sentiero non moltissimi anni fa, presente Reinhold Messner (oltre a circa 500 altre persone). Poco male perchè gli scalini che ci fanno dapprima salire (sono circa 700 in tutto) poi ci fanno incrociare il sentiero che, proseguendo, raggiunge il rifugio Dorigoni, a q. 2436, che innalziamo a meta prossima ventura, magari per una due giorni. Dicevo poco male perchè, poco prima della confluenza del sentiero, incrociamo la terza ed ultima cascata del Saent, la più alta, che ci saluta e ci dà l'arrivederci al prossimo passaggio per queste lande che sembrano assolutamente degne di fare da set per un qualche film. Ci fermiamo alla Malga per desinare al sacco, poi ripartiamo per discendere dall'altra parte della Valle. Incrociamo il Centro visite Stablet per una breve visita alle meraviglie del Parco e poi ci fermiamo a bere qualcosina (birra per me , grazie) alla rinomata Malga Stablasolo, naturalmente piena. Raggiungiamo le macchine e poi, terzo tempo prolungato a Cles, al Bar Centrale. In totale: 12 km. percorsi in 5, 15 ore, con 680 m. di dislivello. Valutazione E/F
media
Lunghezza 11,9 km
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.946 m
Punto più basso
1.377 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Coordinate:
DD
46.418215, 10.775044
DMS
46°25'05.6"N 10°46'30.2"E
UTM
32T 636405 5142046
w3w
///riunito.sensati.teniamo
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
46.418215, 10.775044
DMS
46°25'05.6"N 10°46'30.2"E
UTM
32T 636405 5142046
w3w
///riunito.sensati.teniamo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
media
Lunghezza
11,9 km
Durata
5:15 h.
Salita
673 m
Discesa
676 m
Punto più alto
1.946 m
Punto più basso
1.377 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Waypoint
- Waypoint
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti