Il Sentiero dell'Aquila
Sentiero turistico
· Italia
Un buon binocolo, scarponi e pranzo al sacco per tuffarvi sul Sentiero dell’Aquila un breve percorso che porta all’osservatorio da cui si possono vedere i nidi dell’Aquila Reale. Unico accorgimento non fare rumore, se disturbato questo magnifico rapace abbandona il suo nido e non torna più
facile
Lunghezza 3,2 km
Il percorso inizia dal Museo dell’Aquila Reale a Civitella di Licenza. Si risale il sentiero dal fondo cementato che coincide con un tratto della tappa Orvinio-Licenza del Cammino di San Benedetto. Arrivati a un bivio, dove c’è un pannello didattico, si prende a sinistra, sul sentiero 306B, proseguendo a mezza costa nel bosco dove, tra aprile e maggio, si può osservare la fioritura di diverse specie orchidee di montagna. In breve si arriva a Fonte Pelavena, una sorgente con delle piccole pozze create per favorire la riproduzione della salamandrina dagli occhiali; si supera un cancello di legno e si continua fino ad arrivare a un’ampia radura. Di fronte, ancorati a degli speroni di roccia sulle pendici del Monte Pellecchia, si trovano i nidi; a destra un capanno offre riparo agli escursionisti per aspettare, armati di pazienza e binocolo, che le aquile si alzino in volo.
Consiglio dell'autore
Non perdetevi la visita al Museo dell’Aquila Reale dove scoprire molte cose interessanti sulle abitudini di questo splendido volatile
Difficoltà
facile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
805 m
Punto più basso
644 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Sentiero naturalistico
1 km
Traccia
2,2 km
Indicazioni sulla sicurezza
- In montagna le condizioni meteorologiche possono cambiare molto rapidamente; prima dell’escursione consultatei bollettini meteo.
- Tutte le informazioni riportate sono di carattere indicativo, inoltre la percorribilità degli itinerari è strettamente legata a cambiamenti ambientali, spesso improvvisi, dovuti a fenomeni naturali, pertanto non si assumono responsabilità. Prima di partire informatevi sullo stato del percorso presso l’Ente di gestione del Parco Naturale dei Monti Lucretili.
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare e, in ogni caso, considerate che in montagna alcune zone potrebbero non essere coperte dal segnale è bene, quindi, lasciare sempre indicazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro.
- In ogni caso considerate che in montagna alcune zone potrebbero non essere coperte dal segnale, è bene quindi avere con sé un fischietto con cui, all’occorrenza, inviare segnalazioni acustiche (un suono breve, di 2/3 secondi, per sei volte nell’arco di un minuto da ripetere finché non si riceve risposta)
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- Come in tutti i Parchi Naturali anche qui i fiori e le essenze botaniche sono protetti, e non vanno raccolti; fotografateli per portare con voi un ricordo e lasciate anche a altri il piacere di ammirarli.
Numeri utili in caso di emergenza
Soccorso Alpino e Speleologico Lazio: +39 348 613.13.00
Centrale operativa 118 o 112 attiva 24 ore su 24
Parco Naturale dei Monti Lucretili: +39 0774 637.027
Partenza
Coordinate:
DD
42.085229, 12.894638
DMS
42°05'06.8"N 12°53'40.7"E
UTM
33T 325867 4661384
w3w
///restare.mordere.garzoni
In auto
Il sentiero parte dall'inizio di Civitella di Licenza dove si arriva tramite una deviazione dalla Via LicineseDove parcheggiare
Se partite presto parcheggiare nei dintorni del Museo dell'Aquila Reale oppure, risalire verso il borgoCoordinate
DD
42.085229, 12.894638
DMS
42°05'06.8"N 12°53'40.7"E
UTM
33T 325867 4661384
w3w
///restare.mordere.garzoni
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Scarpe da trekking; abbigliamento a strati; una buona scorta d’acqua e snack energetici; nella stagione calda è consigliabile indossare un copricapoDifficoltà
facile
Lunghezza
3,2 km
Durata
1:15 h.
Salita
224 m
Discesa
224 m
Punto più alto
805 m
Punto più basso
644 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Waypoint
- Waypoint
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti