Il giro del Gruppo del Sassolungo
In senso orario o antiorario? Questa è la domanda che l'escursionista deve porsi una volta raggiunto il parcheggio al Passo Sella, prima di intraprendere l'escursione circolare attorno al Gruppo del Sassolungo con le sue due prominenti cime del Sasso Piatto e del Sasso Lungo, ma anche il "Dente", la "Torre Innerkofler", il "Sasso Levante", il "Cinquedita" e lo "Spallone del Sasso Lungo". Noi consigliamo di scegliere il giro antiorario per camminare al mattino in buona parte all'ombra. Al Passo Sella seguiamo dapprima le indicazioni per "Città dei Sassi" e successivamente imbocchiamo la risalita n. 526. Al di sotto delle scoscese pareti rocciose, in un tranquillo saliscendi si passa dinanzi al Rifugio Comici, si scende per un breve tratto in una conca, proseguendo lungo i boschi di larici e pini cembri, si risale nel Vallone del Sasso Lungo e, lungo il percorso, si incontra il Rifugio Vicenza al Sassolungo. La strada è ancora lunga e per questo ci risparmiamo la sosta al rifugio e
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti