Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico Percorso consigliato

Il colle Beo, San Lorenzo in Banale e Dorsino

Sentiero turistico · San Lorenzo Dorsino
Responsabile del contenuto
APT Dolomiti Paganella Partner verificato  Explorers Choice 
  • Dorsino
    Dorsino
    Foto: APT Dolomiti Paganella
m 800 700 600 7 6 5 4 3 2 1 km
Passeggiata poco impegnativa tra i paesi di San Lorenzo in Banale e Dorsino.
media
Lunghezza 7 km
2:00 h.
295 m
296 m
874 m
634 m
Passeggiata di media lunghezza, ma comunque poco impegnativa tra i paesi di San Lorenzo in Banale (uno dei Borghi più belli d'Italia) e Dorsino.

Consiglio dell'autore

Immagine del profilo di Lorenzo Ventura
Autore
Lorenzo Ventura
Ultimo aggiornamento: 17.11.2022
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Colle Beo, 874 m
Punto più basso
Dorsino, 634 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

1) Preparate il vostro itinerario

2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) Consultate I bollettini nivometereologici

5) Partire da soli è più rischioso

6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

9) Non esitate a tornare sui vostri passi

10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Azienda Turismo Dolomiti Paganella

Partenza

San Lorenzo in Banale (731 m)
Coordinate:
DD
46.076788, 10.908446
DMS
46°04'36.4"N 10°54'30.4"E
UTM
32T 647569 5104349
w3w 
///tesi.sfidato.sparga
Mostra sulla mappa

Arrivo

San Lorenzo in Banale

Direzioni da seguire

Lasciata la macchina nella piazza della Chiesa principale ci si dirige verso la Famiglia Cooperativa Brenta Paganella e dalla strada statale 421 dei Laghi di Tenno e Molveno, si prende verso sinistra la stradina con selciato (ca 200 m) fino al capitello della Madonna, qui si gira verso sinistra e ci si dirige verso il cuore della Frazione di Berghi: alla “Casa Martinoni”, esempio di casa rurale a loggiato e alla sua Chiesetta di S. Appolonia del XVII secolo. Si prosegue sempre diritti e si giunge in località “Poz”, dove a destra è visibile una piccola fontanella in pietra posta davanti a una casa. Si continua sempre diritti per circa 100 metri dirigendosi verso la frazione di Pergnano.  Al successivo bivio si tiene la strada verso sinistra passando in località “Dos”, la strada sale e scende tra le case e giunti in fondo alla discesa si gira a destra, per giungere alla chiesetta di Pergnano dedicata ai Santi Sebastiano e Rocco, del XV secolo con affreschi dei Baschenis. Si prende la strada sulla destra che sale verso la frazione di Senaso, con la sua chiesetta dedicata a S. Matteo recintata da muri. Qui si prosegue in mezzo alla frazione per la strada con acciottolato e si prende a destra sotto i Ponti, dove è situato il vecchio caseificio un tempo utilizzato per la lavorazione del latte prodotto dalle vacche che ogni famiglia della frazione allevava per il proprio sostentamento e successivamente utilizzato come affumicatoio per la “ciuiga” tipico insaccato del paese. Girando a destra ci si incammina verso la frazione di Dolaso, la si attraversa proseguendo lungo la strada per la Val Ambiez, per svoltare a sinistra al primo incrocio ed imboccare una strada che scende rapidamente fra siepi e campi coltivati al sottostante paese di Dorsino. Attraversata la strada statale si prosegue inoltrandosi nel centro storico del paese con la meravigliosa fontana e l’anitca chiesa di S. Giorgio, del XV e XVI secolo. Dalla piazza della chiesa si prende a sinistra una strada secondaria che, passando sotto una serie di “pont de l’era” si dirige verso San Lorenzo. Dopo una salita fra siepi di nocciolo, in vista delle prime case di San Lorenzo, si svolta a sinistra per una strada sterrata chiusa da siepi che in breve ci riporta sulla strada asfaltata. Si prosegue sulla via principale, tenendo la destra, si superano alcuni alberghi e sempre tenendo la destra si rientra nel centro storico e si comincia a salire il Colle Beo. Poco dopo il primo tornante, nei pressi di un’area picnic, un sentiero fra gli alberi conduce alle rovine di Castel Mani, a strapiombo sulla sottostante valle del Rio Bondai. La strada asfaltata prosegue oltre un albergo per raggiungere alcune case, dalle quali prosegue sterrata fin sul colmo del dosso e ad un punto panoramico, dove ci si può rilassare su una comoda panchina e godere di un’ottima vista sul paese e su tutto l’arco delle montagne circostanti. Si ridiscende dalla parte opposta del colle, percorrendo un comodo sentiero che conduce in località Manton, poco a monte della frazione di Berghi, raggiunta la quale in breve si ridiscende alla chiesa parrocchiale di San Lorenzo, dov’è parcheggiata la macchina.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Trentino Trasporti - linea 201 (da Trento a Ponte Arche) e linea 208 (da Ponte Arche a San Lorenzo Dorsino)

Come arrivare

Da Nord:

Sull' autostrada A22 prendiamo l'uscita "San Michele all'Adige" seguiamo la strada statale SS43 fino all'uscita dal paese di Mezzolomardo, poi seguiamo la strada provinciale SP64 in direzione "Altopiano della Paganella"; in centro ad Andalo giriamo poi a sinistra, proseguendo quindi sulla SS 421, dapprima verso Molveno e raggiungendo poi San Lorenzo in Banale e Dorsino.

 

Da Sud:

Sull'autostrada A22 prendiamo l'uscita "Trento Sud": alla rotatoria seguiamo le indicazioni per Terme di Comano/Tione di Trento/Madonna di Campiglio. Una trentina di chilometri dopo Trento, poco prima quindi delle Terme di Comano, giriamo a destra in direzione Villa Banale/San Lorenzo in Banale/Molveno.

Dove parcheggiare

San Lorenzo in Banale - piazza della Chiesa.

Coordinate

DD
46.076788, 10.908446
DMS
46°04'36.4"N 10°54'30.4"E
UTM
32T 647569 5104349
w3w 
///tesi.sfidato.sparga
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

"Camminare", in distribuzione gratuita presso gli uffici dell'Azienda Turismo Dolomiti Paganella.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Attrezzatura

Scarpe da ginnastica o da trekking, zaino con acqua, snacks e giacca antipioggia.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
7 km
Durata
2:00 h.
Salita
295 m
Discesa
296 m
Punto più alto
874 m
Punto più basso
634 m
Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio