Gola di Lana
Si percorre la "promenade" lungo il torrente Valsura. Il sentiero è in parte lungo un tranquillo sentiero nel bosco in pianura, in parte su passerelle nuove, dotate di corrimano in metallo, molto robusto. E' impossibile perdersi. Si attraversano anche due ponti sospesi in ferro (sicuri, ma che dondolano un po' se si salta o si procede a passo pesante) e una piccola galleria.
Tra la parete rocciosa, il piacevole rumore dell'acqua e il bosco rigoglioso, l'atmosfera è molto bella, in particolare in primavera ed estate.
Consiglio dell'autore
Al bivio è possibile fare una deviazione al Castel Montebruno lungo una strada ripida che parte sulla destra del sentiero. E' presente un cartello.
Passeggiata particolarmente adatta nei giorni torridi, quando si cerca l'ombra e aria fresca.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Sebbene i due ponti in ferro siano sicuri, si consiglia di camminare con attenzione e senza saltare.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Si parte dal ponte stradale del paese di Lana e, percorrendo il viale alberato sulla destra del torrente Valsura, si seguono le indicazioni "Gola di Lana"abbandonando pian piano il paese. A un certo punto si raggiunge un bivio con uno spiazzo di terreno e un bel ponte in legno, di nuova costruzione. In primavera ed estate qui si svolgono eventi e concerti, mentre d'inverno vi è una pista di pattinaggio. Si prosegue dritti fino a raggiungere l'imbocco della gola, simboleggiato da una piccola galleria. Si passa accanto all'edificio dell'ex centrale elettrica, ora parzialmente abitato, poi si giunge a un ponticello e a una bella cascata. Da qui parte la passerella in legno che caratterizza il resto del percorso. In alcuni punti ci sono delle panchine e dei tavoli per i picnic. Due ponti in ferro permettono di passare da una parte all'altra del torrente. Il percorso si conclude di fronte a un cancello nella roccia.
La strada di ritorno può essere identica fino al punto di partenza, oppure al bivio si può superare il ponte di legno e terminare il percorso lungo il torrente, tuttavia sull'altra sponda rispetto all'andata. L'ultimo tratto del percorso è caratterizzato da alcune sculture e opere artistiche.
Nota
Mezzi pubblici
Con l'autobus o il treno da Bolzano o MeranoCome arrivare
Seguire le indicazioni per LanaDove parcheggiare
Ci sono diversi parcheggi a pagamento sul lato sinistro del torrente (all'ingresso del paese di Lana), nei pressi del ponte. La domenica non si paga.Coordinate
Attrezzatura
Scarpe da ginnastica robuste o da trekking, un maglione se non è piena estate dato che quasi tutto il percorso è all'ombra.Statistiche
- Waypoint
- Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti