Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico Percorso consigliato

Giro dei laghi dell'Altopiano

Sentiero turistico · Altopiano di Pinè, Valle di Cembra
Responsabile del contenuto
APT Trento, Monte Bondone Partner verificato 
  • Foto: Responsabile A.p.T Piné Cembra SS, APT Trento, Monte Bondone
m 1060 1040 1020 1000 980 960 8 6 4 2 km

Il giro dei laghi dell'Altopiano di Piné è una passeggiata rilassante e pianeggiante, che può anche essere ridotta al semplice giro di uno dei due laghi di Serraia o delle Piazze. Adatta a tutti e ideale anche per famiglie con bambini.

Per i più temerari la pista ciclopedonale continua fino al laghetto delle Buse, particolarmente piacevole per gite e pic-nic.

facile
Lunghezza 9,3 km
2:45 h.
85 m
85 m
1.052 m
971 m

Il percorso attraversa la riserva naturale “Paludi di Sternigo” e arriva sulla sponda orientale del lago delle Piazze. 

E' un percorso adatto anche in bici.

Immagine del profilo di Responsabile A.p.T Piné Cembra SS
Autore
Responsabile A.p.T Piné Cembra SS
Ultimo aggiornamento: 16.01.2023
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.052 m
Punto più basso
971 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 72,68%Strada sterrata 9%Sentiero 14,94%Strada 1,78%Sconosciuto 1,56%
Asfalto
6,7 km
Strada sterrata
0,8 km
Sentiero
1,4 km
Strada
0,2 km
Sconosciuto
0,1 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  • Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  • Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  • Consultate il bollettino metereologico
  • Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 557028 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it

Partenza

Baselga di Piné - Loc. Serraia (975 m)
Coordinate:
DD
46.134501, 11.249330
DMS
46°08'04.2"N 11°14'57.6"E
UTM
32T 673746 5111451
w3w 
///tinozze.parlato.tolto
Mostra sulla mappa

Arrivo

Baselga di Piné - Loc. Serraia

Direzioni da seguire

Il percorso proposto inizia nella parte terminale del lago di Serraia presso Baselga, si dirige sulla pista ciclopedonale lungo la sponda occidentale del lago, attraversa la riserva naturale “Paludi di Sternigo” fino a località Fabbrica (Hotel Pineta) lungo la sponda orientale del Lago delle Piazze. Da qui inizia il percorso di ritorno che costeggia la sponda settentrionale del Lago delle Piazze (percorso pedonale a fianco della strada). Presso la diga imboccare la stradina a sinistra che porta sulla pista ciclo-pedonale dell'andata. Poco prima della località Paludi, in corrispondenza del maneggio Dallapiccola tenendo la sinistra, percorrere la sponda orientale del Lago di Serraia su pista ciclo-pedonale fino al punto di partenza.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

È possibile raggiungere il Lago di Serraia a Baselga di Piné utilizzando le linee B 403 e B 402 del trasporto pubblico extraurbano.

Come arrivare

Partendo dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné.

Dove parcheggiare

Svariati parcheggi in prossimità del Lago di Serraia: parcheggio soprastante supermercato Despar; parcheggio in loc. Lido; parcheggio in loc. Alberon.

Coordinate

DD
46.134501, 11.249330
DMS
46°08'04.2"N 11°14'57.6"E
UTM
32T 673746 5111451
w3w 
///tinozze.parlato.tolto
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062

Kompass – Valsugana, Trento, Piné, Levico, Lavarone 1:50.000 - N° 75

Attrezzatura

Consigliamo di fare la passeggiata con un passeggino country.

Scarpe da ginnastica o da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
9,3 km
Durata
2:45 h.
Salita
85 m
Discesa
85 m
Punto più alto
1.052 m
Punto più basso
971 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Flora Fauna Accessibile ai disabili Adatto ai passeggini Dog-friendly

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio