Escursione anulare del Sassolungo - Saslonch
Salita: dal rifugio Passo Sella - Sellajochhaus (2179 m; strada dalla Val Gardena e dalla Val di Fassa) si sale in cabinovia alla Furcela de Saslonch (2679 m; Ütia Toni-Demetz, rifugio aperto d’estate). Discesa: ci si cala con prudenza sul versante opposto (sentiero 525) su sfasciumi instabili, fino alrif. Vicenza al Sassolungo - Ütia de Dantersasc (2252 m, aperto d’estate; 45 minuti). Seguendo l’indicazione «Mont de Sëura», si scende ancora su alcune serpentine fino a due bivi, al piede nord-ovest delle pareti (2085 m; 15 minuti). Alta via: si svolta a destra sul sentiero pianeggiante 526 (via Stradal), che procede verso est al limite dei pascoli, salendo lievemente ad una sella (2123 m), e toccando poi il rifugio Comici (2155 m, aperto d’estate). Si continua sul 526 verso sud, fra pini cembri e poi su prati (frana del 1976), attraversando i massi caotici della Zità dai Sasc’, per giungere infine al punto di partenza (ore 3 sull’alta via).
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti