Escursione alle cascate di Barbiano
Brixen
Nel centro di Barbiano, paesino nella Valle d’Isarco famoso per la sua “torre pendente”, parte il sentiero con tratti attrezzati verso le cascate di Barbiano. Queste sono alimentate dal rio “Gander”, che raccoglie una serie di ruscelli e rigagnoli laterali provenienti dalle paludi dell’Alpe di Barbiano a 2.000 m.
Partenza
Direzioni da seguire
Il sentiero inizia nel centro del paese di Barbiano, (Barbian, 830 m) seguendo in direzione sud la stradina contrassegnata con il segnavia "Wasserfallweg". Nei pressi della casa "Urban" si raggiunge un bivio dove il sentiero n. 8 A gira a destra. Da qui si cammina su una stradina che porta ai vicini masi e in seguito lungo il sentiero che attraversa i prati e il bosco, e porta alla prima cascata a quota 1.000 m (circa 30 min. dalla partenza).
Poi il sentiero si inerpica a destra, sormonta blocchi rocciosi e sale attraverso passerelle e brevi tratti attrezzati fino alla cascata superiore (1170 m).
Per affrontare il sentiero di ritorno si segue il segnavia “Barbian”, contrassegnato con il segnavia n. 6, che attraversa in direzione nord i ripidi pendii nel bosco (sentiero attrezzato/parapetti). Qui si distacca un sentiero largo sul quale si raggiunge il maso “Flatschhof” (1.070 m). Seguendo le indicazioni “Barbian – n. 6” si attraversano boschi e prati e si arriva nella parte superiore dell’abitato, da cui si scende al punto di partenza nel centro del paese di Barbiano.
Nota
Coordinate
Statistiche
- Highlights
- Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti