Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico Percorso consigliato

Dal Laghetto di Fiè alla Grotta Migg

Sentiero turistico · Dolomiti Alpe di Siusi
Responsabile del contenuto
Regione dolomitica Alpe di Siusi Partner verificato  Explorers Choice 
  • Grotta Migg
    Grotta Migg
    Foto: SAM/Helmuth Rier, Regione dolomitica Alpe di Siusi
m 1200 1100 1000 900 7 6 5 4 3 2 1 km
media
Lunghezza 7,2 km
2:30 h.
350 m
350 m
1.272 m
965 m

Un tempo, nei boschi sopra la Malga Tuff viveva un uomo eccezionale: Franz Mich, “Migg” per il popolo, un eremita che abitava in una grotta, esistente ancora oggi, che è stata conservata insieme al suo allestimento. Questo tour vi conduce nel mondo di Migg…

Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.272 m
Punto più basso
965 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.524394, 11.523537
DMS
46°31'27.8"N 11°31'24.7"E
UTM
32T 693546 5155407
w3w 
///soavi.sciolto.scalda
Mostra sulla mappa

Direzioni da seguire

Dal Laghetto di Fiè, intorno a cui si può intraprendere una piacevole escursione, si raggiunge la Malga Tuff procedendo una strada forestale adatta ai passeggini da trekking. Qui, vi attende un magnifico parco giochi e uno zoo con conigli e caprette da accarezzare. Inoltre, sui prati circostanti non pascolano solo mucche e cavalli, ma anche alpaca e cammelli. Sul sentiero nº 8 potete proseguire attraverso il bosco (senza passeggini). Dopo un piccolo ponte sulla sinistra, salite su un ripido sentiero fino alla grotta (n° 8B “Migghöhle“) in cui viveva Migg, un uomo straordinario di cui vengono conservati gli oggetti d’arredamento (dal letto a una semplice pentola).
Per il ritorno potete passare di nuovo per la Malga Tuff. Se avete voglia di camminare ancora un po‘, potete percorrere il sentiero nº 8 fino alla Malga Hofer Alpl, poi attraverso Umes fino al Laghetto di Fiè.

Possibilità di ristoro durante il percorso. Adatto alle carrozzine da trekking fino la Malga Tuff.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Il punto di partenza dell’escursione è comodamente raggiungibili con i seguenti collegamenti:

In bus con la linea 13 da Fié allo Sciliar fino al Laghetto di Fiè.

Troverete i collegamenti e gli orari: www.seiseralm.it/bus

Come arrivare

Nei mesi estivi, tra inizio giugno e metà settembre, è possibile arrivare da Fiè al Laghetto di Fiè con il bus-navetta nº 13.

In alternativa, possibilità di parcheggio a pagamento presso il laghetto.

Dove parcheggiare

Parcheggio Laghetto di Fiè (a pagamento).

Coordinate

DD
46.524394, 11.523537
DMS
46°31'27.8"N 11°31'24.7"E
UTM
32T 693546 5155407
w3w 
///soavi.sciolto.scalda
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community

Giuseppe Ciaccia
30.08.2018 · Community
Malga Tuff bellissima in particolare per escursione con bambini. Consigliatissimo
Visualizza di più

Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
7,2 km
Durata
2:30 h.
Salita
350 m
Discesa
350 m
Punto più alto
1.272 m
Punto più basso
965 m
Adatto a famiglie e bambini Adatto ai passeggini

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio