Dai Bagni di lavina bianca al laghetto Wuhnleger e alla Cappella di S. Sebastiano
Quest’escursione offre ben tre attrazioni: la Cappella della Peste del 17° secolo, il laghetto presso il Wuhnleger, che invita a concedersi una pausa di relax, e il meraviglioso panorama sul Catinaccio, senza dimenticare il suggestivo Weihboden, un luogo di culto risalente all’epoca pagana.
Tour descritto anche nel libro per famiglie “Guida alle escursioni della strega Nix” (itinerario nº 3).
Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“ (escursione n° 3)
Partenza
Direzioni da seguire
Dai Bagni di lavina bianca seguite la strada forestale che sale attraverso il bosco e i prati in direzione del Wuhnleger, un piccolo laghetto in cui si specchiano le cime del Catinaccio e le Torri del Vajolet. Qui, è possibile ammirare anche rospi, salamandre e libellule. Testimoni dell’epoca riferiscono che questo laghetto s’è formato in seguito a un bombardamento durante la guerra, intorno al 1943.
Dal Wuhnleger il sentiero nº 4 vi conduce alla Cappella di S. Sebastiano, risalente alla peste del 1635. Particolarmente suggestiva è anche l’area, nota ai residenti come “Weihboden”, un probabile luogo di culto d’epoca pagana. Al bivio, prendete il sentiero nº 6 in direzione del maso Pattissenhof, per fare ritorno a Bagni di lavina bianca.
Possibilità di sosta e ristoro: vicino il centro visite Sciliar-Catinaccio
Nota
Come arrivare
Il punto di partenza è a Bagni di Lavina Bianca, che si può raggiungere con la linea 176 fino a S. Cipriano, da cui in mezz’ora si arriva a Bagni di Lavina Bianca. In alternativa, è possibile arrivare in auto; parcheggi presso il Centro visite del parco naturale a Tires al Catinaccio.
https://www.seiseralm.it/it/info/mobilita/servizio-autobus.html
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti