Da Plan a Merano
Tappeiner Verlag
Il sentiero è un antico attraversamento piuttosto lungo e poco frequentato, che ricompensa con i suoi scenari; sebbene non conduca a nessuna cima, si snoda fino al di sopra dei 2.500 m. Dalla fermata dell’autobus si sale (marcatura 6) a sinistra del paese attraverso un bosco moderatamente ripido fino alla Malga Valcanale. Inizialmente ancora in piano, si prosegue attraverso la valle Faltschnaltal, poi il percorso si fa sempre più ripido, salendo attraverso alpeggi e rocce dentellate al Passo di Valgrande, dove si raggiunge quasi il punto più elevato. Si prosegue (relativamente in piano) fino alla Forcella di Sopranes. Il cielo limpido schiude un panorama sconfinato e una vista mozzafiato sui laghi sottostanti. Una discesa relativamente ripida conduce al Lago Lavagna, al Lago Verde e poi alla Malga Casera di Sopra (possibilità di pernottamento, se si è fatto tardi). Si prosegue, seguendo la marcatura 22 (la discesa attraverso la Val di Sopranes è piuttosto “infelice”) e sul sentiero
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti