Da Orvinio a Civitella di Licenza sul Cammino di San Benedetto
L’escursione ricalca una parte della nona tappa del Cammino di San Benedetto. L’inizio consigliato del percorso è dall’altopiano delle Pratarelle. Si segue il segnavia 309 che sale nel bosco e si continua in quota fino a incrociare, sulla sinistra, una recinzione di filo spinato; la si costeggia finché si arriva a una radura con un cancelletto che si oltrepassa (avendo cura di richiuderlo per non far uscire gli animali al pascolo).
Poco più avanti, in basso, si vede un rudere, lo si raggiunge e si lascia il sentiero 309 per scendere lungo la curva; si evita lo stradone sulla destra e si prosegue dritti.
Di fronte a noi si aprono ampi panorami sulla vallata, all’orizzonte si vedono i Monti Prenestini, i Ruffi, gli Affilani e i Simbruini. Si passa davanti a un abbeveratoio e si continua a scendere; dopo circa 4 km la strada diventa asfaltata e in pochi minuti si arriva a un incrocio. A sinistra c’è il fontanile di Civitella di Licenza, con tavoli e panchine per riposarvi, a destra c’è il Museo dell’Aquila Reale, una visita da non perdere. Si torna sulla via dell’andata.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
- In montagna le condizioni meteorologiche possono cambiare molto rapidamente; prima dell’escursione consultatei bollettini meteo.
- Tutte le informazioni riportate sono di carattere indicativo, inoltre la percorribilità degli itinerari è strettamente legata a cambiamenti ambientali, spesso improvvisi, dovuti a fenomeni naturali, pertanto non si assumono responsabilità. Prima di partire informatevi sullo stato del percorso presso l’Ente di gestione del Parco Naturale dei Monti Lucretili.
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare e, in ogni caso, considerate che in montagna alcune zone potrebbero non essere coperte dal segnale è bene, quindi, lasciare sempre indicazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro.
- In ogni caso considerate che in montagna alcune zone potrebbero non essere coperte dal segnale, è bene quindi avere con sé un fischietto con cui, all’occorrenza, inviare segnalazioni acustiche (un suono breve, di 2/3 secondi, per sei volte nell’arco di un minuto da ripetere finché non si riceve risposta)
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- Come in tutti i Parchi Naturali anche qui i fiori e le essenze botaniche sono protetti, e non vanno raccolti; fotografateli per portare con voi un ricordo e lasciate anche a altri il piacere di ammirarli.
Numeri utili in caso di emergenza
Soccorso Alpino e Speleologico Lazio: +39 348 613.13.00
Centrale operativa 118 o 112 attiva 24 ore su 24
Parco Naturale dei Monti Lucretili: +39 0774 637.027
Partenza
Arrivo
In auto
All'altopiano delle Pratarelle si arriva in auto da Orvinio seguendo la strada per Scandriglia che si interrompe poco più avantiDove parcheggiare
Si può lasciare l'auto lungo la strada, in prossimità del Giardino delle OrchideeCoordinate
Attrezzatura
Scarpe da trekking; abbigliamento a strati; una buona scorta d’acqua e snack energetici; nella stagione calda è consigliabile indossare un copricapoStatistiche
- Waypoint
- Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti