Da Licenza a Mandela per il Cammino di San Benedetto
Sentiero turistico
· Italia
Lasciatevi conquistare dalle emozioni di questo itinerario un po’ lungo ma non difficile, che si snoda tra strade sterrate e splendidi panorami
facile
Lunghezza 15,2 km
Dalla piazza principale di Licenza si scende lungo Via Garibaldi seguendo la segnaletica del Cammino di San Benedetto (una b gialla intersecata da una croce). Poco dopo si continua su una stradina dal fondo in cemento che in un chilometro e mezzo di saliscendi arriva sul Colle Franco. Qui in corrispondenza di una curva, si lascia la strada cementata e si prende un sentierino sulla destra che sale nel bosco (fate attenzione alla segnaletica perché potrebbe essere coperta dalla vegetazione). Si seguono i segni bianco-rossi, posti sugli alberi, fino a sbucare sulla larga strada sterrata del Colle Prioni. Alla biforcazione si continua in salita e si prosegue tra viste mozzafiato. Dopo un po’ inizia la discesa che porta al piccolo e delizioso altopiano di Pian di Papa dove c’è un agriturismo, aperto dalla tarda primavera all’inizio all’autunno. Si continua a scendere su una stradina asfaltata e in poco più di due di chilometri si è a Mandela, balcone naturale con splendide viste sulla media Val d’Aniene, i Monti Ruffi e i Prenestini
Consiglio dell'autore
Arrivati a Mandela in un paio di chilometri di comoda strada asfaltata, poco trafficata, si arriva a San Cosimato, dove visitare gli Eremi di San Benedetto
Difficoltà
facile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
629 m
Punto più basso
398 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Sentiero naturalistico
14,4 km
Sentiero
0,8 km
Strada
0 km
Indicazioni sulla sicurezza
- In montagna le condizioni meteorologiche possono cambiare molto rapidamente; prima dell’escursione consultatei bollettini meteo.
- Tutte le informazioni riportate sono di carattere indicativo, inoltre la percorribilità degli itinerari è strettamente legata a cambiamenti ambientali, spesso improvvisi, dovuti a fenomeni naturali, pertanto non si assumono responsabilità. Prima di partire informatevi sullo stato del percorso presso l’Ente di gestione del Parco Naturale dei Monti Lucretili.
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare e, in ogni caso, considerate che in montagna alcune zone potrebbero non essere coperte dal segnale è bene, quindi, lasciare sempre indicazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro.
- In ogni caso considerate che in montagna alcune zone potrebbero non essere coperte dal segnale, è bene quindi avere con sé un fischietto con cui, all’occorrenza, inviare segnalazioni acustiche (un suono breve, di 2/3 secondi, per sei volte nell’arco di un minuto da ripetere finché non si riceve risposta)
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- Come in tutti i Parchi Naturali anche qui i fiori e le essenze botaniche sono protetti, e non vanno raccolti; fotografateli per portare con voi un ricordo e lasciate anche a altri il piacere di ammirarli.
Numeri utili in caso di emergenza
Soccorso Alpino e Speleologico Lazio: +39 348 613.13.00
Centrale operativa 118 o 112 attiva 24 ore su 24
Parco Naturale dei Monti Lucretili: +39 0774 637.027
Partenza
Piazza della Libertà, 00026 Licenza (RM) (483 m)
Coordinate:
DD
42.073959, 12.901234
DMS
42°04'26.3"N 12°54'04.4"E
UTM
33T 326382 4660119
w3w
///chioma.fate.cessate
Arrivo
00020 Mandela
In auto
A Licenza si arriva tramite la Via Licinese, l'inizio del percorso è in Piazza della LibertàDove parcheggiare
Il parcheggio pubblico più vicino all'inizio del percorso è in una traversa di Via Antonio GramsciCoordinate
DD
42.073959, 12.901234
DMS
42°04'26.3"N 12°54'04.4"E
UTM
33T 326382 4660119
w3w
///chioma.fate.cessate
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Scarpe da trekking; abbigliamento a strati; una buona scorta d’acqua e snack energetici; nella stagione calda è consigliabile indossare un copricapoDifficoltà
facile
Lunghezza
15,2 km
Durata
5:05 h.
Salita
549 m
Discesa
549 m
Punto più alto
629 m
Punto più basso
398 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Waypoint
- Waypoint
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti