Da Langiarü alla Valle dei Mulini
Sentiero turistico
· Dolomiti Plan de Corones

Responsabile del contenuto
Luca Alessandrino
Nel 2018, Lungiarü è stato dichiarato “Villaggio degli alpinisti”, rete di cui entrano a fare parte località soggette a severi criteri e sinonimo di un turismo sostenibile che rispetta l’ambiente.
facile
Lunghezza 5,7 km
ITINERARIO
Dal parcheggio oppure dalla fermata dell’autobus si segue la marcatura 4 verso Frëina e poi fino all’agriturismo Vanc, dove si prende a destra e si sale al borgo di Seres. Qui, ha inizio la Valle dei Mulini o Val di Morins: numerosi mulini lungo il rio Seres sono stati ristrutturati a regola d’arte (il primo, quello più in basso, viene messo in funzione più volte alla settimana durante l’estate, su iniziativa dell’associazione turistica). Ci si addentra un po’ nella vallata, su un ponte si attraversa il ruscello e si arriva (in direzione dell’uscita dalla valle) al borgo di Miscì e alla Speck Stube Tlisöra, dove durante una piacevole sosta ci si gode il magnifico panorama sull’antistante Seres, una delle tipiche “viles”. Nei punti più assolati, si scorgono anche i tradizionali “favà”, essiccatoi in legno composti da pali verticali e assi orizzontali, che un tempo servivano esclusivamente a fare essiccare le fave.
Si prosegue (marcatura 5B), per poi svoltare a sinistra (marcatura 5) presso Pares. Alla successiva diramazione ci si tiene nuovamente a sinistra (marcatura 4A) e poco dopo a destra, per fare ritorno a Frëina e al punto di partenza.
Dal parcheggio oppure dalla fermata dell’autobus si segue la marcatura 4 verso Frëina e poi fino all’agriturismo Vanc, dove si prende a destra e si sale al borgo di Seres. Qui, ha inizio la Valle dei Mulini o Val di Morins: numerosi mulini lungo il rio Seres sono stati ristrutturati a regola d’arte (il primo, quello più in basso, viene messo in funzione più volte alla settimana durante l’estate, su iniziativa dell’associazione turistica). Ci si addentra un po’ nella vallata, su un ponte si attraversa il ruscello e si arriva (in direzione dell’uscita dalla valle) al borgo di Miscì e alla Speck Stube Tlisöra, dove durante una piacevole sosta ci si gode il magnifico panorama sull’antistante Seres, una delle tipiche “viles”. Nei punti più assolati, si scorgono anche i tradizionali “favà”, essiccatoi in legno composti da pali verticali e assi orizzontali, che un tempo servivano esclusivamente a fare essiccare le fave.
Si prosegue (marcatura 5B), per poi svoltare a sinistra (marcatura 5) presso Pares. Alla successiva diramazione ci si tiene nuovamente a sinistra (marcatura 4A) e poco dopo a destra, per fare ritorno a Frëina e al punto di partenza.
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Punto più alto
1.605 m
Punto più basso
1.398 m
Partenza
Coordinate:
DD
46.641170, 11.862480
DMS
46°38'28.2"N 11°51'44.9"E
UTM
32T 719069 5169270
w3w
///amico.nebbia.operaio
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
46.641170, 11.862480
DMS
46°38'28.2"N 11°51'44.9"E
UTM
32T 719069 5169270
w3w
///amico.nebbia.operaio
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
facile
Lunghezza
5,7 km
Durata
1:46 h.
Salita
250 m
Discesa
250 m
Punto più alto
1.605 m
Punto più basso
1.398 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Highlights
- Highlights
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti