Circuito estivo: Cerchio Sylvesto
Il Rio Silvestro ha contribuito a modellare significativamente la zona intorno a Dobbiaco: lo slittamento dello spartiacque tra Dobbiaco e Versciaco, la formazione delle Piramidi di terra, ma anche di profondi fossi, la cui diffusione da tempi immemori è ora arginata da bacini montani realizzati nel corso del tempo. Il percorso escursionistico attorno al “Cerchio Sylvesto” si sviluppa in 7 tappe, ognuna delle quali, getta luce su uno specifico aspetto e momento della tormentata storia del paese di Dobbiaco e della Valle San Silvestro. “Altwahlen” la zona più antica della Valle San Silvestro, le piramidi di terra, le opere di consolidamento, quelle di rinverdimento dei fossi, la fonte di Silvestro, la Cappella di San Silvestro e la linea periadriatica della Pusteria (una zona di rottura geologica molto importante) sul “Bodeneck”.
Informazioni dettagliate su ogni singola tappa le trovate nel seguente blog www.cerchio-sylvesto.blogspot.com.
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Direzioni da seguire
L'escursione circolare Cerchio Sylvesto inizia nel centro del paese di Dobbiaco e conduce lungo il sentiero n. 1 sempre lungo il fiume San Silvestro nella Valle San Silvestro. Poco dopo la frazione San Silvestro il sentiero sul lato destro che porta alla "Schönegger Säge". Da lì il sentiero forestale n. 1 inizia per la Malga San Silvestro. Da qui, il sentiero n. 1A conduce al Bodeneck e poi lungo il sentiero n. 14 in direzione della Cappella di San Silvestro. Poco prima della cappella, il sentiero n. 21 si dirama a sinistra verso la Malga Steinberg. Dopo circa 5 minuti a piedi, viene superata una recinzione in una curva a sinistra acuta (vista dall'alto) sulla strada militare che porta al Marchkinkele. Il sentiero conduce dritto attraverso la foresta, oltre un cancello, fino alla Malga Steinberg. Alla malga, il sentiero n. 1 continua dritto fino a quando il sentiero n. 19 parte sulla sinistra, il qale conduce in ripidi tornanti alla capanna superiore (non servita) e ai sorgenti del fiume San Silvestro.
Sul lato destro della capanna superiore si trovano le sorgenti.
L'escursione circolare continua sul sentiero 19 verso il Rifugio Bonner. Prima relativamente piatto, poi leggermente rialzato fino alle "Schlichten".
Questa sezione offre una vista meravigliosa sulla Val Planken e sulle opposte vette dolomitiche.
Il sentiero conduce leggermente in discesa dallo "Schlichten" e termina nel sentiero n. 5, che porta dalla Malga Steinberg verso il Rifugio Bonner. Questo sentiero conduce leggermente in salita fino a poco prima del Rifugio Bonner, dove il sentiero n. 20 scende in un angolo acuto, passando la capanna Wildbach, fino al cancello Pfann. Segui il sentiero n. 25, che è asfaltato in alcuni punti, in discesa fino a poco dopo il secondo cancello. Lì, il sentiero n. 5B si dirama a sinistra nella foresta. Questo porta in serpentine lungo il pendio, sopra il fiume Pfann (il ruscello di solito trasporta poca acqua in modo che possa essere facilmente attraversato senza un ponte), oltre le piramidi di terra fino al sentiero n. 5A, che porta di nuovo in discesa al sentiero n. 1 e quindi riporta l'escursione circolare al punto di partenza.
Nota
Mezzi pubblici
Accessibile con i mezzi pubblici. Gli orari sono disponibili su www.sii.bz.it.
Come arrivare
Come arrivare a Dobbiaco: https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/contatto-servizi/arrivo-mobilita.html
Dove parcheggiare
Parcheggi sono disponibili in loco.
Coordinate
Statistiche
- Waypoint
- Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti