Case di Viso - Rifugio Bozzi

Il percorso preso in considerazione collega la località di Case di Viso con il Rifugio Bozzi e l'itinerario si svolge principalmente su una strada sterrata in alcuni tratti sostituita da sentiero ben tenuto. Per raggiungere la destinazione si può partire da due punti differenti: Case di Viso oppure Pra del Rum, una piccola area pic nic raggiungibile aìin macchina e dove è possibile parcheggiare.
In questo caso la mappatura inizia ne pressi della località Case di VIso e si segue subito una strada sterrata che porterà ai primi tornanti situati nell'area pic-nic sopra indicata. In concomitanza dell'area di sosta, si segue la strada sterrata che si trova sulla destra e da qui si pare un bellissimo panorama su Case di Viso. Proseguendo è pssibile intravedere dall'altra parte della vallata il Laghetto di Viso.
Successivamente si incontra una vecchia malga ormai disabitata e qui il percorso torna ad essere pianeggiante. Superata le Baite Casaiole, si superano i 2000 mt di altitudine e la strada ricomincia a salire fino ad arrivare alla nostra meta finale, il Rifugio Bozzi nei pressi del quale sorgono il Basso Laghetto e l'Alto Laghetto del Montozzo. Presso il rifugio è possibile consumare un pasto, ma è consigliata la prenotazione.
Durante il percorso è possibile osservare delle strutture utilizzate dai soldati al fronte durante la Prima Guerra Mondiale.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Il percorso non presenta particolari difficoltà e il tratto di andata si presenta costantemente in salita, ad eccezione di qualche pianoro e il terreno è rappresentato maggiormente da strada sterrata e alcuni tratti di sentiero.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
In auto
Si segue la SS42 in direzione Passo del Tonale e successivamente si imbocca la SP29 in direzione Pezzo. Superato il paese di Pezzo si procede in direzione Case di Viso.Dove parcheggiare
E' possibile parcheggiare presso la frazione di Case di Viso e/o presso la'rea pic-nic Prà del Rum.Coordinate
Attrezzatura
Al momento della tracciatura il percorso non presenta particolari criticità e si trova in buone condizioni ed è fortemente raccomandata un'attrezzatura consona al trekking di montagna. In caso di stagione invernale nevosa, nel periodo di Maggio è ancora possibile trovare dei piccoli tratti nevosi lungo il percorso.Statistiche
- Waypoint
- Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti