Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico Percorso consigliato

Caldirola -M.te Gropa - M.te Giarolo - M.te Panà - M.te Ebro

Sentiero turistico · Italia
Responsabile del contenuto
CAI SAMPIERDARENA
  • Foto: TY Raimondo CAI e FIE, CAI SAMPIERDARENA

Caldirola la si raggiunge da Arquata Scrivia (AL) lungo la val Borbera e poi tramite la val Curone.

Si parcheggia l'auto nel piazzale da dove parte la seggiovia.

Descrizione: Lasciata l’auto a Caldirola 1090 mt si parte e si sale seguendo la pista da sci fino ad arrivare in vetta al M.te Groppà,  poi verso sud, sempre restando in cresta per raggiungere prima il M.te Panà 1562 mt. e poi M.te Ebro 1700 mt. ora si torna indietro e ci si dirige verso nord camminando lungo la cresta fino a raggiungere il M.te Giarolo 1473 mt che appare come un terrazzo che domina l’intera pianura padana occidentale piemonte ed a ovest lombardia, da qui si scende a Caldirola.

Gita senza particolari difficoltà tecniche, consigliatissima in giornate invernali con cielo limpido.

media
Lunghezza 14,5 km
5:10 h.
785 m
788 m
1.698 m
1.034 m

Si parcheggia l'auto nel piazzale da dove parte la seggiovia.

Descrizione: Lasciata l’auto a Caldirola 1090 mt si parte e si sale seguendo la pista da sci fino ad arrivare in vetta al M.te Groppà,  poi verso sud, sempre restando in cresta per raggiungere prima il M.te Panà 1562 mt. e poi M.te Ebro 1700 mt. ora si torna indietro e ci si dirige verso nord camminando lungo la cresta fino a raggiungere il M.te Giarolo 1473 mt che appare come un terrazzo che domina l’intera pianura padana occidentale piemonte ed a ovest lombardia, da qui si scende a Caldirola.

Gita senza particolari difficoltà tecniche, consigliatissima in giornate invernali con cielo limpido.

Immagine del profilo di TY Raimondo CAI e FIE
Autore
TY Raimondo CAI e FIE
Ultimo aggiornamento: 30.01.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.698 m
Punto più basso
1.034 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero naturalistico 22,23%Sentiero 74,47%Strada 3,28%
Sentiero naturalistico
3,2 km
Sentiero
10,8 km
Strada
0,5 km
Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Dal piazzale da dove parte la seggiovia. (1.078 m)
Coordinate:
DD
44.723468, 9.150892
DMS
44°43'24.5"N 9°09'03.2"E
UTM
32T 511949 4952243
w3w 
///cadono.ascolti.scalda
Mostra sulla mappa

Arrivo

M.te Ebro

Direzioni da seguire

Si parcheggia l'auto nel piazzale da dove parte la seggiovia.

Descrizione: Lasciata l’auto a Caldirola 1090 mt si parte e si sale seguendo la pista da sci fino ad arrivare in vetta al M.te Groppà,  poi verso sud, sempre restando in cresta per raggiungere prima il M.te Panà 1562 mt. e poi M.te Ebro 1700 mt. ora si torna indietro e ci si dirige verso nord camminando lungo la cresta fino a raggiungere il M.te Giarolo 1473 mt che appare come un terrazzo che domina l’intera pianura padana occidentale piemonte ed a ovest lombardia, da qui si scende a Caldirola.

Gita senza particolari difficoltà tecniche, consigliatissima in giornate invernali con cielo limpido.

In auto

Caldirola la si raggiunge da Arquata Scrivia (AL) lungo la val Borbera e poi tramite la val Curone.

Dove parcheggiare

Si parcheggia l'auto nel piazzale da dove parte la seggiovia.

Coordinate

DD
44.723468, 9.150892
DMS
44°43'24.5"N 9°09'03.2"E
UTM
32T 511949 4952243
w3w 
///cadono.ascolti.scalda
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
14,5 km
Durata
5:10 h.
Salita
785 m
Discesa
788 m
Punto più alto
1.698 m
Punto più basso
1.034 m
Andata e ritorno Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio