Baite di Clemp e forti di guerra, da Mavignola
Escursione panoramica, di media difficoltà, fino ai resti dei vecchi forti di Clemp, sito di grande interesse storico.
Consiglio dell'autore
L'itinerario, indicato per gli amanti della tranquillità e del passato bellico della Val Rendena, si sviluppa prevalentemente in un bosco misto di latifoglie e conifere offrendo un'incantevole vista panoramica su tutta la Val Rendena, i ghiacciai dell’Adamello e le Dolomiti di Brenta.
L'escursione concilia aspetti naturalisti e storico-etnografici conducendo alla scoperta di interessanti resti della Prima Guerra Mondiale, tra cui il Forte Clemp, avamposto Austriaco durante la Grande Guerra.
Lungo l'itinerario si possono inoltre ammirare notevoli esempi di "Case da Mont", baite in tradizionale stile architettonico montano della Val Rendena.
Tipo di strada
Punti di ristoro
Parco ai SassIndicazioni sulla sicurezza
Portarsi da bere, lungo l'itinerario non ci sono punti di ristoro.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Per info sulle condizioni del sentiero e l'itinerario, contatta le Guide Alpine di Pinzolo: tel. +39 0465 502111 - www.mountainfriends.it.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal Parco ai Sass si prende a destra la strada forestale che porta in quota nella “Val dal Cridac”.
Dopo alcuni tornanti si attraversa il rio e ci si sposta sulla sinistra orografica. Proseguendo si giunge all’acquedotto da dove, finita la strada, si imbocca il sentiero.
Si sale il crinale della montagna zigzagando, fino ad arrivare ai resti di una fortificazione austroungarica utilizzata nella prima guerra mondiale. Dopo poco si arriva al punto panoramico delle “Baite di Clemp”, da dove si può godere di una vista meravigliosa sulla Val Rendena e sulla Cima Presanella.
Si prosegue su strada carrozzabile, verso sud, e si inizia la discesa verso Sant’Antonio di Mavignola.
Lungo la strada, che presenta anche tratti pendenti, si incontra il caratteristico percorso della Via Crucis; si prosegue fino ai prati sopra il paese, da dove si ritorna in piano al “Parco ai Sass”.
Nota
Mezzi pubblici
Gli autobus di linea della compagnia Trentino Trasporti collegano Madonna di Campiglio e Pinzolo a S.A .di Mavignola.- Consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva (validi da giugno a settembre) o ritira il libretto c/o ufficio turistico in p.zza San Giacomo, Pinzolo o in via Pradalago, 4, Madonna di Campiglio.
- Guarda anche gli orari degli autobus della compagnia Trentino Trasporti - www.ttesercizio.it.
Come arrivare
Da Pinzolo proseguire sulla SS239 in direzione Madonna di Campiglio per circa 8 km. Giunti a Sant'Antonio di Mavignola, superato l'hotel Posta, alla vostra sinistra troverete il piccolo il parcheggio "Parco ai Sass", quasi in fondo al paese.Dove parcheggiare
Parcheggio libero c/o Parco ai Sass, punto di partenza dell'itinerario.Coordinate
Attrezzatura
Si raccomandano scarponcini, copricapo e giacca impermeabile.Statistiche
- 1 Waypoint
- 1 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti