Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero turistico Percorso consigliato

Anello della Val da Ros

Sentiero turistico · Piancavallo
Immagine del profilo di Grotte di Pradis
Responsabile del contenuto
Grotte di Pradis
  • Foto: Grotte di Pradis, Community
m 650 600 550 500 5 4 3 2 1 km
Rivivi un episodio storico della Grande Guerra che ha segnato profondamente la memoria di questi luoghi: la battaglia che si svolse da Pielungo fino a Pradis nel 1917 per bloccare l'avanzata delle armate imperiali a seguito della rotta di Caporetto.
facile
Lunghezza 5,4 km
1:35 h.
142 m
138 m
664 m
525 m

Partendo dall’ingresso delle Grotte ci si incammina verso la Val da Ros, attraversando numerose borgate che, grazie a diversi interventi di recupero, hanno mantenuto la morfologia della tradizione.

Fra tutte emergono per la loro singolare bellezza architettonica la Borgata Gerchia e la Borgata Paludon.

Proseguendo lungo la strada asfaltata si raggiunge l’Area picnic di Pradis di Sopra, dalla quale è possibile ammirare il panorama ed effettuare una breve sosta. Ripartendo ci si imbatte in un pannello informativo che sa trasportare indietro nel tempo, ricordando di trovarsi nel luogo dove si è svolta una delle battaglie della resistenza, che ha visto l’annientamento delle postazioni presidiate dai soldati italiani.

Dal luogo nel quale è posizionato il cartello, ha infatti inizio il Sentiero storico della Battaglia di Pradis, che consente di attraversare la zona teatro degli episodi bellici del 5 e 6 novembre 1917. Proseguendo, si giunge al Cimitero di guerra in Val da Ros nel quale si onora la memoria dei caduti italiani e tedeschi che hanno combattuto la Battaglia di Pradis. Nel cimitero le croci tedesche si trovano a sud, mentre i cippi italiani a nord, come da schieramento nei giorni di battaglia.

Terminata la visita al Cimitero si ripercorrono i propri passi fino al bivio stradale, lì si svolta a sinistra, concludendo il percorso ad anello che riporta alle Grotte.

Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
664 m
Punto più basso
525 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero 0%Sconosciuto 99,99%
Sentiero
0 km
Sconosciuto
5,4 km
Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Grotte di Pradis (528 m)
Coordinate:
DD
46.245562, 12.888162
DMS
46°14'44.0"N 12°53'17.4"E
UTM
33T 337201 5123499
w3w 
///limiti.fornito.salvalo
Mostra sulla mappa

Arrivo

Parcheggio Grotte di Pradis

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Raggiungere l'ingresso delle Grotte di Pradis, in Via Pradis di Sotto, 33090 Clauzetto PN.

Dove parcheggiare

Ampio parcheggio ed Area picnic di fronte all'ingresso delle Grotte.

Coordinate

DD
46.245562, 12.888162
DMS
46°14'44.0"N 12°53'17.4"E
UTM
33T 337201 5123499
w3w 
///limiti.fornito.salvalo
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Attrezzatura

Scarpe da ginnastica o da trekking.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
5,4 km
Durata
1:35 h.
Salita
142 m
Discesa
138 m
Punto più alto
664 m
Punto più basso
525 m
Percorso ad anello Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica Accessibile ai disabili Dog-friendly Adatto ai passeggini

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio