Alta Via di Merano - 1. Tratto
Da Merano con la macchina oppure con l’autobus di linea fino a Tirolo e poi proseguite fino alla stazione a valle della funivia della Muta. Il primo tratto dell’Alta Via di Merano è piuttosto pianeggiante e può essere percorso tranquillamente il pomeriggio. In piena estate è meglio consultare il bollettino meteorologico in modo da evitare eventuali temporali. Salita a piedi con partenza dal Tiroler Kreuz (possibilità di parcheggio), sentieri n. 23 + 24 passando per il Gasthof Talbauer. Dalla Hochmuth a 1361 m (prima di iniziare la salita, ammirate uno dei più suggestivi panorami dell’Alto Adige) percorrete il sentiero Hans-Frieden-Weg n. 24 fino alla Malga Leiter a 1522 m. Prendetevi tempo per una breve sosta e poi proseguite fino al Rifugio Hochganghaus a 1839 m. Consigliamo di rilassarvi nella biblioteca della malga e di andare a letto presto. Il percorso intero dell'Alta Via lo trovi qui.
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti