Al lago di Campolaga a Ultimo
Dal parcheggio si segue brevemente il marciapiede verso l’esterno della valle, per poi scegliere il sentiero con la marcatura nº 18, comodo, moderatamente ripido e percorribile senza grandi sforzi. In due ore e mezza buone si sale, inizialmente attraverso il bosco e a tratti lungo il rio Monte d’Ora, fino alla Malga Auerberg (1.644 m; 1 ora e ¼ da S. Nicolò; ristoro), raggiungibile anche tramite una strada forestale. Poco dopo la malga il sentiero si fa un po’ più stretto e si deve superare un pendio ripido. Dal punto di vista tecnico il tour è facile, ma a tratti davvero irto, soprattutto sul terrapieno a gradoni delle cascate. Dalle aree ad alta quota della Malga Seefeld (2.110 m; no ristoro) solo più dieci minuti ca. separano dal Lago di Campolago, immerso in una conca a 2.168 m d’altitudine e circondato da elevate vette: Montecolle (2.579 m), Cima Stubele (2.671 m), Cima di Campolago (2.539 m) e Cima Olmi (2.656). Le sponde del lago sfumano lentamente nei verdi pascoli che lo
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti