53 – (ITA 5) – Collalbo – Bolzano
Sentiero turistico
· Bolzano e dintorni

Responsabile del contenuto
Via Romea Germanica
Via Romea Germanica
http://www.viaromeagermanica.com/2016/02/01/54-ita-6-collalbo-bolzano/
media
Lunghezza 14,2 km
http://www.viaromeagermanica.com/2016/02/01/54-ita-6-collalbo-bolzano/
COLLALBO/KLOBENSTEIN è la località principale dell’altopiano; possiede alcuni edifici pittoreschi che testimoniano una lunga tradizione come luogo di villeggiatura ed è collegata a Soprabolzano/Oberbozen dal trenino del Renon/Ritten. Siamo nel “cuore dell’Alto Adige”, un altopiano che si erge ad un’altitudine tra i 700 e i 1300 m, verdissimo, disseminato di deliziosi paesini, fenomeni geologici caratteristici come le Piramidi di Terra/Erdpyramiden e di laghetti fra i quali il più noto il lago di Costalovara/Wolfsgrubenersee per le sue acque pulitissime in cui si può fare il bagno d’estate e pattinare d’inverno. In questa zona passava il Kaiserweg, la strada degli Imperatori, che serviva a superare la strettoia della valle dell’Isarco poco a nord di Bolzano e di cui rimangono tracce evidenti in vari punti.
Tappa molto bella nella prima parte fino a Soprabolzano/Oberbozen; poi inizia una lunghissima discesa verso Bolzano, con circa 1000m di dislivello in poco più di 10km. Il sentiero a tratti è molto accidentato per cui necessità una grande attenzione e calzature pesanti. Se si è interessati al fenomeno delle Piramidi di Terra/Erdpyramiden allora seguiamo i sentieri CAI n.6,2A e 2, se invece si vuole evitare le difficoltà proprie del sentiero 2A, prendiamo subito a Soprabolzano/Oberbozen il sentiero Cai n.2, che segue nella prima parte una strada asfaltata, e manteniamolo fino a Bolzano (tracciato bianco) Qust’ultima possibilità è consigliata in caso di pioggia, per evitare di scivolare. Questo tratto di percorso diventa, nella classifica CAI, da semplice E a EE. A Soprabolzano/Oberbozen è opportuna fare rifornimento di acqua.
Per la descrizione del percorso: vedi Guida di Simone Frignani
COLLALBO/KLOBENSTEIN è la località principale dell’altopiano; possiede alcuni edifici pittoreschi che testimoniano una lunga tradizione come luogo di villeggiatura ed è collegata a Soprabolzano/Oberbozen dal trenino del Renon/Ritten. Siamo nel “cuore dell’Alto Adige”, un altopiano che si erge ad un’altitudine tra i 700 e i 1300 m, verdissimo, disseminato di deliziosi paesini, fenomeni geologici caratteristici come le Piramidi di Terra/Erdpyramiden e di laghetti fra i quali il più noto il lago di Costalovara/Wolfsgrubenersee per le sue acque pulitissime in cui si può fare il bagno d’estate e pattinare d’inverno. In questa zona passava il Kaiserweg, la strada degli Imperatori, che serviva a superare la strettoia della valle dell’Isarco poco a nord di Bolzano e di cui rimangono tracce evidenti in vari punti.
Tappa molto bella nella prima parte fino a Soprabolzano/Oberbozen; poi inizia una lunghissima discesa verso Bolzano, con circa 1000m di dislivello in poco più di 10km. Il sentiero a tratti è molto accidentato per cui necessità una grande attenzione e calzature pesanti. Se si è interessati al fenomeno delle Piramidi di Terra/Erdpyramiden allora seguiamo i sentieri CAI n.6,2A e 2, se invece si vuole evitare le difficoltà proprie del sentiero 2A, prendiamo subito a Soprabolzano/Oberbozen il sentiero Cai n.2, che segue nella prima parte una strada asfaltata, e manteniamolo fino a Bolzano (tracciato bianco) Qust’ultima possibilità è consigliata in caso di pioggia, per evitare di scivolare. Questo tratto di percorso diventa, nella classifica CAI, da semplice E a EE. A Soprabolzano/Oberbozen è opportuna fare rifornimento di acqua.
Per la descrizione del percorso: vedi Guida di Simone Frignani

Autore
Via Romea GermanicaUltimo aggiornamento: 25.12.2017
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Punto più alto
1.286 m
Punto più basso
264 m
Partenza
Coordinate:
DD
46.539370, 11.459060
DMS
46°32'21.7"N 11°27'32.6"E
UTM
32T 688549 5156915
w3w
///tuffo.aiuto.urlano
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
46.539370, 11.459060
DMS
46°32'21.7"N 11°27'32.6"E
UTM
32T 688549 5156915
w3w
///tuffo.aiuto.urlano
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
media
Lunghezza
14,2 km
Durata
4:16 h.
Salita
243 m
Discesa
1.168 m
Punto più alto
1.286 m
Punto più basso
264 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti