Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero tematico Percorso consigliato

Trekking della Grande Guerra nella Val del Monte

Sentiero tematico · Parco nazionale dello Stelvio
Logo Parco Nazionale dello Stelvio (settore Trentino)
Responsabile del contenuto
Parco Nazionale dello Stelvio (settore Trentino) Partner verificato 
  • Il Fortino Barbadifior
    Il Fortino Barbadifior
    Foto: Parco Stelvio Trentino, Parco Nazionale dello Stelvio (settore Trentino)
Trekking dall'alto valore storico nella Val del Monte, un territorio aspramente conteso dagli eserciti italiano e austro-ungarico durante la grande guerra del 1915-18.
media
Lunghezza 9 km
3:30 h.
443 m
443 m
1.964 m
1.521 m

Questo percorso attraversa luoghi di profonda suggestione, che ancora oggi raccontano storie di vita del triste periodo della Grande Guerra: trincee, fortificazioni, baracche e camminamenti militari, che testimoniano la presenza delle truppe italiane che si opponevano alla linea militare austriaca situata tra il Monte Cevedale e la Punta S. Matteo.

Luoghi dove soffermarsi sono: i “Stói de la Vegaia”, una serie di gallerie scavate nella roccia utilizzate come postazioni di vigilanza, riparo e deposito munizioni.

Consiglio dell'autore

Il “Pian de la Vegaia”, un terrazzo panoramico caratterizzato dalle ancora evidenti trincee militari
Immagine del profilo di Dorino Moreschini
Autore
Dorino Moreschini
Ultimo aggiornamento: 11.05.2021
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.964 m
Punto più basso
1.521 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 9,45%Sentiero naturalistico 50,67%Sentiero 37,44%Strada 2,42%
Strada sterrata
0,8 km
Sentiero naturalistico
4,5 km
Sentiero
3,4 km
Strada
0,2 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Ricarica Parco

Indicazioni sulla sicurezza

Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.   

10 consigli per le vostre escursioni:

1) preparate il vostro itinerario

2) scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) consultate I bollettini nivometereologici

5) partire da soli è più rischioso

6) lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica sul percorso

9) non esitate a tornare sui vostri passi

10) in caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Parco Nazionale dello Stelvio  - www.parcostelviotrentino.it

Azienda per il Turismo Val di Sole - www.valdisole.net

Consorzio Turistico Pejo 3000 - www.visitvaldipejo.it

Visit Trentino - www.visittrentino.info

Trentino Grande Guerra - www.trentinograndeguerra.it

Meteotrentino - www.meteotrentino.it

 

Partenza

Parcheggio di Frattasecca (1.525 m)
Coordinate:
DD
46.350988, 10.646841
DMS
46°21'03.6"N 10°38'48.6"E
UTM
32T 626709 5134363
w3w 
///ruvido.cipria.acconto
Mostra sulla mappa

Arrivo

Parcheggio di Frattasecca

Direzioni da seguire

L’itinerario ha inizio e termina al parcheggio Frattasecca, poco distante da Peio Fonti.

Si prende il sentiero CAI-SAT 110 che attraversa il fondovalle e sale al Forte Barbadifior. Da qui si continua lungo la Val del Monte sino a raggiungere il “Pont del Margolìn”, la passerella che porta sul versante opposto. Si attraversa la strada asfaltata di fondovalle dove parte il sentiero che conduce al pascolo della Malga Frattasecca alta. Superata la radura si sale ai “Stói de la Vegaia”, una serie di gallerie scavate nella roccia utilizzate come postazioni di vigilanza, riparo e deposito munizioni. In breve tempo si raggiunge quindi il “Pian de la Vegaia”, terrazzo panoramico caratterizzato dalle ancora evidenti trincee militari. Il rientro del percorso si compie lungo la “Strada de la Vegaia”, con segnavia CAI-SAT 124, che si conclude al parcheggio di Frattasecca.

Mezzi pubblici

Il punto di partenza di questo itinerario non è raggiungibile con i mezzi pubblici. 

Per maggiori informazioni:

Trentino Trasporti S.p.A.

www.trentinotrasporti.it

In auto

Dall'abitato di Peio Fonti, raggiungere in auto la località Frattasecca.   

Dove parcheggiare

Parcheggio in loc. Frattasecca, poco distante da Peio Fonti.

Coordinate

DD
46.350988, 10.646841
DMS
46°21'03.6"N 10°38'48.6"E
UTM
32T 626709 5134363
w3w 
///ruvido.cipria.acconto
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Attrezzatura

Si raccomandano abbigliamento e attrezzatura da escursionismo adatti all'ambiente alpino, in particolare: 

  • scarponi da montagna
  • bastoncini da trekking 
  • giacca a vento impermeabile, guanti e berretto

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
9 km
Durata
3:30 h.
Salita
443 m
Discesa
443 m
Punto più alto
1.964 m
Punto più basso
1.521 m
Percorso ad anello Panoramico Rilevanza culturale/storica Flora

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio