Sentiero delle mele
La stretta strada tra il parcheggio e l'ufficio turistico si chiama Aichweg, ed è proprio da qui che inizia Sentiero delle mele. Si scende lungo l'Aichweg fino alla chiesa Ruprechts, poi a sinistra fino al Lingweg e poi al seminario precedente. Poi si sale al castello Auer, dove inizia la via del ritorno. Superato il maso Küglerhof fino alla funivia Hochmuth e giù per la Passeggiata Falkner. Da qui si torna al punto di partenza. L'intero percorso è segnalato. La mela ci accompagna in ogni passo del percorso quasi in tutto il paese. Nel frattempo le piantagioni arrivano fino in Val Venosta e nelle aspre regioni della Val Pusteria. Nuove varietà di mele hanno anche permesso di coltivarle ad altitudini più elevate. Tuttavia, in realtà, sappiamo molto poco di questo frutto, che incontriamo sempre di nuovo in Alto Adige. Quanti carri di mele sono effettivamente prodotti, chi possiede le piantagioni, chi le lavora e cosa succede alle mele dopo la raccolta? Lungo il Sentiero delle mele, che -
Localizzazione
Sei già registrato? Accedi
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti