Passeggiata naturalistica nel mondo dei picchi
Sentiero tematico
· Parco nazionale dello Stelvio· Aperto

Responsabile del contenuto
Parco Nazionale dello Stelvio (settore Trentino) Partner verificato
Parco Nazionale dello Stelvio (settore Trentino) Partner verificato
Una breve e suggestiva passeggiata ad anello, lungo una strada forestale circondata da un bosco di larice, arricchita da contenuti didattico-naturalistici.
Aperto
facile
Lunghezza 1,4 km
Questo breve e semplice percorso didattico-naturalistico, situato sopra l’abitato di Peio, attraverso la lettura di alcuni pannelli divulgativi accompagna il visitatore alla scoperta di un affascinante quanto misterioso gruppo di uccelli che popolano le aree boscate del Parco dello Stelvio: i picchi. I boschi del Parco Nazionale dello Stelvio regalano al visitatore un particolare contatto con la fauna selvatica, garantito dalle condizioni di tranquillità che solo un’area protetta può offrire. In tale contesto è perciò facilitato l’avvistamento di specie schive ed elusive quali i picchi, uccelli che hanno sviluppato particolari adattamenti alla vita negli ambienti boscati. Un aiuto nell’accertare la presenza di questo gruppo di uccelli lo possono fornire gli indici di presenza: cavità di alimentazione e nidificazione, fucine, penne e piume, resti di alimentazione, così come il particolare canto, emesso soprattutto nella stagione degli amori.
Consiglio dell'autore
Nel Parco sono presenti : il picchio nero, il picchio verde, il picchio cenerino, il picchio rosso maggiore ed il picchio tridattilo.
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.773 m
Punto più basso
1.667 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Indicazioni sulla sicurezza
Il percorso è breve e semplice e si snoda su strada forestale. Non sono richieste quindi accortezze specifiche, al di là delle basilari norme di sicurezza e attenzioni richieste in qualsiasi escursione.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Azienda per il Turismo Val di Sole
Partenza
Peio Paese (1.671 m)
Coordinate:
DD
46.362380, 10.668879
DMS
46°21'44.6"N 10°40'08.0"E
UTM
32T 628378 5135665
w3w
Arrivo
Peio Paese
Direzioni da seguire
Percorso semplice, con un breve tratto di salita iniziale. Il percorso, situato sopra l’abitato di Peio, ha inizio poco dopo il piccolo campo da calcio sito nei pressi del Cimitero Austroungarico, sul dosso di San Rocco e procede verso la località Valasiccia.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Da Trento: Ferrovia Trento-Malè
Da Malè: autobus linea B645
Fermata: Peio
Per maggiori informazioni:
Trentino Trasporti S.p.A.
Come arrivare
Si lascia la macchina presso il piccolo campo da calcio vicino all'antica chiesetta di S.Rocco, si risale lungo la strada forestale che porta ai masi di Socìna, da dove parte il breve percorso ad anello.Dove parcheggiare
Parcheggio in località S.Rocco.Coordinate
DD
46.362380, 10.668879
DMS
46°21'44.6"N 10°40'08.0"E
UTM
32T 628378 5135665
w3w
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Mappe consigliate
Guide consigliate in questa regione:
Mostra tutto
Attrezzatura
La semplicità che contraddistingue questa suggestiva passeggiata nel bosco rende praticabile il tragitto a chiunque, senza particolari dotazioni raccomandate per le escursioni in montagna.Stato
Aperto
Difficoltà
facile
Lunghezza
1,4 km
Durata
0:30 h.
Salita
120 m
Discesa
120 m
Punto più alto
1.773 m
Punto più basso
1.667 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti