Nel cuore del Parco Archeologico di Paestum
Siamo a Paestum, in provincia di Salerno, in uno dei siti archeologici più conosciuti al mondo
Giunti fin dentro le mura dell’antica Paestum, ci incamminiamo lungo viale Magna Graecia, antica via di passaggio, voluta da Carlo di Borbone nel XVII secolo, che divide in due la città antica. Sebbene si passeggi all’esterno dell’area degli scavi, si possono ammirare in tutta la loro bellezza i tre maestosi Templi Dorici simboli dell’intero parco archeologico patrimonio Unesco; dedicati ad Hera, Cerere e (forse) Nettuno sono tra i capolavori classici meglio conservati al mondo. Nel Museo Archeologico Nazionale che si incontra lungo la passeggiata, sono in mostra numerosi reperti e manufatti, tra cui la celebre “Tomba del Tuffatore”, di rilevante valore storico-artistico. Proseguendo, vale la pena visitare il piccolo torrente Salso presente poco fuori le mura, che tanta parte ha avuto nell’abbandono della città agli inizi del IX secolo, come è assolutamente da visitare la Chiesa dell’Annunziata del V secolo d.C., importante luogo di cultura dell’intero territorio pestano. Prima del rientro, si può acquistare un grazioso souvenir nelle tante “bancarelle” presenti sulla strada e ordinare un gustoso aperitivo da consumare all’ombra dei Templi.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Arrivo
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Si può arrivare e parcheggiare con mezzi propri o usufruire di stazione e fermate dei bus situate subito fuori le antiche mura.Dove parcheggiare
Sono presenti parcheggi sia all'interno che all'esterno delle mura del Parco.Coordinate
Statistiche
- Waypoint
- Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti