Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero tematico Percorso consigliato

Nel cuore del Parco Archeologico di Paestum

Sentiero tematico · Capaccio
Responsabile del contenuto
Fondazione Mazzola - Sentieri per tutti Explorers Choice 
  • Tempio di Nettuno
    Tempio di Nettuno
    Foto: Fondazione Mazzola alfa, Fondazione Mazzola - Sentieri per tutti
Alla scoperta di Paestum, sito archeologico patrimonio dell'Umanità Unesco, passeggiando all'ombra dei Templi
Lunghezza 2 km
1:30 h.
11 m
7 m
23 m
18 m

Siamo a Paestum, in provincia di Salerno, in uno dei siti archeologici più conosciuti al mondo

Giunti fin dentro le mura dell’antica Paestum, ci incamminiamo lungo viale Magna Graecia, antica via di passaggio, voluta da Carlo di Borbone nel XVII secolo, che divide in due la città antica. Sebbene si passeggi all’esterno dell’area degli scavi, si possono ammirare in tutta la loro bellezza i tre maestosi Templi Dorici simboli dell’intero parco archeologico patrimonio Unesco; dedicati ad Hera, Cerere e (forse) Nettuno sono tra i capolavori classici meglio conservati al mondo. Nel Museo Archeologico Nazionale che si incontra lungo la passeggiata, sono in mostra numerosi reperti e manufatti, tra cui la celebre “Tomba del Tuffatore”, di rilevante valore storico-artistico. Proseguendo, vale la pena visitare il piccolo torrente Salso presente poco fuori le mura, che tanta parte ha avuto nell’abbandono della città agli inizi del IX secolo, come è assolutamente da visitare la Chiesa dell’Annunziata del V secolo d.C., importante luogo di cultura dell’intero territorio pestano. Prima del rientro, si può acquistare un grazioso souvenir nelle tante “bancarelle” presenti sulla strada e ordinare un gustoso aperitivo da consumare all’ombra dei Templi.

Consiglio dell'autore

Fermarsi a consumare un delizioso aperitivo e aspettare i colori del tramonto che illuminano i Templi.
Immagine del profilo di Fondazione Mazzola alfa
Autore
Fondazione Mazzola alfa
Ultimo aggiornamento: 06.02.2022
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
23 m
Punto più basso
18 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Via Magna Graecia (19 m)
Coordinate:
DD
40.425102, 15.006001
DMS
40°25'30.4"N 15°00'21.6"E
UTM
33T 500509 4474941
w3w 
///asso.sazio.scrivi
Mostra sulla mappa

Arrivo

Via Magna Graecia

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Si può arrivare e parcheggiare con mezzi propri o usufruire di stazione e fermate dei bus situate subito fuori le antiche mura.

Dove parcheggiare

Sono presenti parcheggi sia all'interno che all'esterno delle mura del Parco.

Coordinate

DD
40.425102, 15.006001
DMS
40°25'30.4"N 15°00'21.6"E
UTM
33T 500509 4474941
w3w 
///asso.sazio.scrivi
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Lunghezza
2 km
Durata
1:30 h.
Salita
11 m
Discesa
7 m
Punto più alto
23 m
Punto più basso
18 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Andata e ritorno Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica Accessibile ai disabili Dog-friendly Adatto ai passeggini Clima salubre

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio