Marina di Camerota - Grotta della Cala - Muvip (museo Virtuale Paleolitico)
Siamo a Marina di Camerota rinomata cittadina del Cilento Costiero, meta turistica e località di mare. Oggi facciamo un giro per le vie principai del paese, il lungomare per arrivare fino a Lentiscelle una tra le spiaggie più belle, luogo dove fino al 2007 era conservato il famoso Leon di Caprera imbarcazione degna di lode per la sua impresa compiuta nel 1880.
Iniziamo la nostra passeggiata dalla Calanca, zona di parcheggio ideale come punto di partenza, qui possiamo subito ammirare di fronte a noi e alla cala, il famoso scoglio delle Sirene, isolotto caratteristico in mezzo al mare, secondo la leggenda e ai racconti mitologici qui erano solite incantare con il loro canto le sirene i naviganti che passavano.
Continuiamo lungo il centro abitato, negozietti tipici, bar e punti di ristoro fanno da contorno a questo nostro primo tratto di camminata.
Dopo poche centinaia di metri usciamo gia sul primo scorcio panoramico di Marina di Camerota, siamo gia in procinto di passeggiare sul lungomare. Tutto questo primo tratto attraversa il corso principae del paese, nel periodo estivo isola pedonale.
Lasciamoci alle spalle il centro abitato per continuare su un comodo marciapiedi. Ci imbattiamo sulla nostra sinistra nel castello marchesale.
Il palazzo marchesale detto anche ‘’castello’’ fu costruito nel 1776 da Orazio Marchese, quinto ed ultimo signore feudale di Camerota. Il palazzo comprende anche la Torre Layella, fatta costruire nel 1518. Dal 2020 di proprietà del comune ora è in fase di restauro.
Prendendo direzione Lentiscelle ci dirigiamo verso il sito Archeologico della Grotta della Cala e Grotta della Serratura.
La grotta della Cala è uno dei siti preistorici più importanti del mondo, qui negli anni '60, furono rinvenuti resti dell'uomo di Neandertal e dell'uomo Sapiens. Per i visitatori è come ritrovarsi faccia a faccia con la preistoria. Attraversando una passerella in legno è possibile percorrere un tracciato all'interno della grotta tra scavi ancora in corso, utensili e riproduzioni di ominidi primitivi. La visita alla grotta è solo su prenotazione in discalia foto con numero prenotazione.
Continuiamo la nostra camminata lungo la strada ammiriamo anche un'altra grotta quella del Poggio visibile solo dall'esterno. Qui un affaccio meraviglioso sulla spiaggia di lentiscelle con la Torre dello Zancale sullo sfondo, dietro come un perfetto puzzle incollato si vede tutta la costa della calabria.
Continuiamo la nostra camminata intersecando in parte un pezzo di percorso CAI che conduce a Infreschi. Arriviamo sulla Spiaggia di Lentiscelle e quindi da lontano possiamo solo ammiare la Grotta della Serratura anche questo sito archeologico preistorico.
In una di queste grotte fino al 2007 era conservato ed esposta l'imbarcazione Leon di Caprera storico natante famoso per aver attraversato l'atlantico dall'Uruguay al Mediterraneo nel 1880 con un equipaggio di soli 3 uomini. Ora restaurato ed esposto a Milano.
Dopo aver fatto una pausa rinfrescante e rigenerante, facciamo ritorno verso il porto turistico di Marina di Camerota.
Dopo un breve dislivello di poche decine di metri siamo sul porto, facciamo una passeggiata lungo la pista pedonale adiacente alla spiaggia scattiamo qualche foto ricordo, possiamo allungarci anche su un ramo di porto cosi possiamo vedere il paese in tutta la sua bellezza dal mare. Anche qui è possibile fare una sosta per via delle numerose panchine lungo il tratto percorso.
Attraversando parte del porto, arriviamo al MUVIP il nostro museo virtuale sul paleolitico.
Si propone di offrire al visitatore la conoscenza delle Grotte della costa di Camerota e della frequentazione umana durante il paleolitico. Il museo virtuale si avvale delle più moderne tecnologie per trasformare la visita in una esperienza completa grazie alla sala immersiva. Anche qui obbligo di prenotazione per visita.
Finita la nostra immersione virtuale nel paleolitico facciamo rientro al punto di partenza continuando il nostro cammino sulla banchina del porto. Ultimo sforzo di poche decine di metri per affrontare ultimo tratto in leggera salita si tratta davvero di pochi metri. Facciamo cosi ritorno al punto di partenza.
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
E' un percorso urbano adatto a tutti non servono particolari attenzioni perchè la maggior parte del cammino è su isola pedonale. Unica accortezza che mi sento di suggerire sono le classiche attenzioni ossia cappellino e orari non troppo caldi. lungo il percorso ci sono numerosi Bar e fontanelle rinfrescantiConsigli e raccomandazioni aggiuntive
Consiglio di farlo in mattinata o tardo pomeriggio, evitare le ore calde della giornata anche perchè possiamo cosi godere di una luce diversa e particolare che risalta gli aspetti intimi e personali di tutto quello che andiamo a scoprire.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Mezzi pubblici
Fermate Marina di Camerota Bar SirenaCome arrivare
Arrivare a Marina di Camerota, autostrada A3 Salerno/Reggio uscita Battipaglia. Continuare su strada statale ss18 direzione Agropoli/Vallo della Lucania/ Marina di Camerota.
Stazione FS fermata Centola/Marina di Camerota - mezzi pubblici
Dove parcheggiare
Si parcheggia Area Calanca, comodo e facile parcheggio.Coordinate
Statistiche
- Waypoint
- Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti