Le vie oltre le forcelle
Gsieser Tal–Welsberg–Taisten
La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Direzioni da seguire
Il sentiero dei contrabbandieri: Storico contrabbando tra la valle Villgratental e la Val Casies, i contrabbandieri e i doganieri furono in primo piano.
Percorso: Dal fondovalle della Val Casies/S. Maddalena (1465m) si segue il sentiero n. 48 fino alla malga Tscharnietalm (1976m), proseguendo poi fino alla Forcella di Ciarnil/Kalksteinjochl (2349m). La discesa conduce ripidamente lungo il sentiero dei contrabbandieri (n.13a) nella valle Rosstal. All’inizio dell’estate questo sentiero è un meraviglioso paradiso di fiori che passa vicino alla malga Oberlipper Alm e Unterlipper Alm raggiungendo infine Kalkstein (1630m) in Valle Villgratental (A). È possibile fare il percorso in via opposta! Vedi cartina!
Durata: 4-5 ore
Difficoltà: media
Il sentiero della gestione di una volta: Le foto esposte ritraggono le usanze contadine, le malghe, il falciare dei prati montani, il tradizionale “tirare del fieno”, il bestiame, le malgare e i pastori.
Percorso: Dal fondovalle della Val Casies/S. Maddalena (1465m) attraverso la valle Pfoital fino alla Gsieser Lenke. Si prosegue poi fino al lago Schwarzsee (2455m) e alla malga Unterstalleralm (1673m) nella Valle Villgratental (A). È possibile fare il percorso in via opposta!
Durata: 6 ore
Difficoltà: media
Il sentiero delle usanze e tradizioni: Questo percorso parla dei tornitori, di erbe medicinali, tempeste, di come si festeggiano le sagre in montagna e della lavorazione del burro e formaggio.
Percorso: Dalla Val Casies/S. Martino (1276m) attraversando la Valle Verselltal fino alla „Gruber Lenke” (2487m) alla malga Alfenalm fino a Kalkstein (1640m) in Valle Villgratental (A). È possibile fare il percorso in via opposta!
Durata: 4-5 ore
Difficoltà: media
Info: Una volta alla settimana l’autobus escursionistico riporta gli escursionisti dalla valle Villgratental (A) nella Val Casies. Partenza dalla valle Villgratental (Kalkstein e Unterstalleralm) ogni mercoledì da luglio ad agosto. Prenotazione necessaria il giorno prima, T. +39 0474 978436.
Nota
Coordinate
Statistiche
- Waypoint
- Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti