Via Francigena: Robbio - Mortara
Sentiero per pellegrinaggi
· Italia
facile
Lunghezza 22,8 km
Anche questa tappa odierna nella Provincia di Pavia é dedicata alla Lomellita, la regione delle risaie intorno a Vercelli. Forse oggi cogliamo l'occasione per visitare una delle aziende dedite alla battitura, pulitura e l'essicatura del riso. Le risaie con i loro sistemi complicati di irrigatura sono il capitale della Lomellita, e la raccolta é l'introito annuo. Non ci stupisce che il «risotto» sia uno dei piatti tipici italiani.
Lungo il nostro cammino arriviamo al piccolo borgo Nocorvo, che ci offre possibilitá di approvvigionamento. Poco prima attraversiamo il Torrente Agogna, il corso d'acqua responsabile dell'irrigatura delle maggiori risaie. Al traguardo di tappa Mortata troviamo la chiesa «di San Valeriano» che all'epoca era una parte del convento. La chiesa romana di «San Pietro» del XII secolo é da vedere per via dei suoi affreschi del XVI secolo.
Indicazioni
La «Via Francigena» é uno dei 3 cammini di pellegrinaggio che nel Medioevo portavano alle 3 principali mete religiose cristiane « Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme. Il suo asse centrale permetteva ai pellegrini di portarsi da Canterbury, in Inghilterra, a Roma con numerose tappe in Francia e in Svizzera. Questa documentazione descrive innanzitutto la tratta del cammino più percorsa che va da Losanna a Roma.
Lungo il nostro cammino arriviamo al piccolo borgo Nocorvo, che ci offre possibilitá di approvvigionamento. Poco prima attraversiamo il Torrente Agogna, il corso d'acqua responsabile dell'irrigatura delle maggiori risaie. Al traguardo di tappa Mortata troviamo la chiesa «di San Valeriano» che all'epoca era una parte del convento. La chiesa romana di «San Pietro» del XII secolo é da vedere per via dei suoi affreschi del XVI secolo.
Indicazioni
La «Via Francigena» é uno dei 3 cammini di pellegrinaggio che nel Medioevo portavano alle 3 principali mete religiose cristiane « Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme. Il suo asse centrale permetteva ai pellegrini di portarsi da Canterbury, in Inghilterra, a Roma con numerose tappe in Francia e in Svizzera. Questa documentazione descrive innanzitutto la tratta del cammino più percorsa che va da Losanna a Roma.
Consiglio dell'autore
Difficoltà
facile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
120 m
Punto più basso
105 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Strada sterrata
3,8 km
Sentiero naturalistico
8,3 km
Sentiero
2,6 km
Strada
6,8 km
Sconosciuto
1,2 km
Punti di ristoro
Robbio: Chiesa San PietroNicorvo
Mortara: Bahnhof
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Partenza
Robbio bei der Chiesa San Pietro (119 m)
Coordinate:
DD
45.287654, 8.594981
DMS
45°17'15.6"N 8°35'41.9"E
UTM
32T 468238 5014985
w3w
///tratti.mento.collare
Arrivo
Mortara beim Bahnhof
Direzioni da seguire
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
45.287654, 8.594981
DMS
45°17'15.6"N 8°35'41.9"E
UTM
32T 468238 5014985
w3w
///tratti.mento.collare
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
facile
Lunghezza
22,8 km
Durata
5:34 h.
Salita
4 m
Discesa
16 m
Punto più alto
120 m
Punto più basso
105 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- 6 Waypoint
- 6 Waypoint
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti