Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero per pellegrinaggi

Alta via Meranese - Ortles tappa 3

Sentiero per pellegrinaggi · Val Venosta
Responsabile del contenuto
Martell Südtirol
  • Höhenweg Meran - Ortler 3. Etappe
    Höhenweg Meran - Ortler 3. Etappe
    Foto: Laura Fleischmann, Martell Südtirol
Mappa / Alta via Meranese - Ortles tappa 3
m 2800 2600 2400 2200 2000 1800 1600 1400 12 10 8 6 4 2 km
difficile
Lunghezza 12,7 km
9:44 h.
3.253 m
3.449 m
2.624 m
1.593 m
La giornata inizia con la discesa dalla Malga Zirmtal (2114 m). Un cartello segnala il sentiero in direzione Malga Marzon. Il sentiero ripido è in parte stato ricostruito ed è quindi ben percorribile. Dopo ca. 300 metri di dislivello giungete a una strada forestale che seguite fino alla Malga Marzon (segnalazione Marzoner Alm). Scendete brevemente sulla strada forestale fino al bivio con il “Sentiero delle malghe” (segnalazione Freiberger Mahd e Almenweg). Girate a sinistra e percorrete il sentiero piuttosto pianeggiante attraverso il bosco rado fino al bivio segnalato. Girate a sinistra (segnalazione Latschiniger Alm/Malga di Lacinigo e Kofelraster Seen/Laghi del Covolo) e salite il sentiero parzialmente ripido attraverso un bel bosco di larici fino alla Malga di Lacinigo (1936 m). Iniziate la salita ai Laghi del Covolo percorrendo il sentiero n.3 segnalato in rosso e bianco con molti tornanti attraverso il bosco prima di raggiungere una zona chiara. Presto il sentiero diventa più ripido. Attraversate la conca montana e proseguite fino alla diramazione nei pressi della cresta. A sinistra potete vedere la variante (vedi descrizione sotto) passando per la Malga Obermarzon. Salite in direzione Laghi del Covolo (segnalazione Kofelraster Seen). Arrivati al primo Lago del Covolo (2407 m) fate attenzione perché lì c’è soltanto un vecchio cartello segnato dalle intemperie con scritta sbiadita (Tarscher Alm/Malga di Tarres) che indica la strada. Seguite il sentiero ripido n.15. Alla cresta scendete brevemente prima di salire di nuovo e arrivare alla forcella del Gran Ladro (2612 m). Segue una lunga discesa ben segnalata fino alla Malga di Tarres (1935 m).
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.624 m
Punto più basso
1.593 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.594290, 10.958640
DMS
46°35'39.4"N 10°57'31.1"E
UTM
32T 650028 5161944
w3w 
///notata.visi.lavava
Mostra sulla mappa

Direzioni da seguire

La giornata inizia con la discesa dalla Malga Zirmtal (2114 m). Un cartello segnala il sentiero in direzione Malga Marzon. Il sentiero ripido è in parte stato ricostruito ed è quindi ben percorribile. Dopo ca. 300 metri di dislivello giungete a una strada forestale che seguite fino alla Malga Marzon (segnalazione Marzoner Alm). Scendete brevemente sulla strada forestale fino al bivio con il “Sentiero delle malghe” (segnalazione Freiberger Mahd e Almenweg). Girate a sinistra e percorrete il sentiero piuttosto pianeggiante attraverso il bosco rado fino al bivio segnalato. Girate a sinistra (segnalazione Latschiniger Alm/Malga di Lacinigo e Kofelraster Seen/Laghi del Covolo) e salite il sentiero parzialmente ripido attraverso un bel bosco di larici fino alla Malga di Lacinigo (1936 m). Iniziate la salita ai Laghi del Covolo percorrendo il sentiero n. 3 segnalato in rosso e bianco con molti tornanti attraverso il bosco prima di raggiungere una zona chiara. Presto il sentiero diventa più ripido. Attraversate la conca montana e proseguite fino alla diramazione nei pressi della cresta. A sinistra potete vedere la variante (vedi descrizione sotto) passando per la Malga Obermarzon. Salite in direzione Laghi del Covolo (segnalazione Kofelraster Seen). Arrivati al primo Lago del Covolo (2407 m) fate attenzione perché lì c’è soltanto un vecchio cartello segnato dalle intemperie con scritta sbiadita (Tarscher Alm/Malga di Tarres) che indica la strada. Seguite il sentiero ripido n. 15. Alla cresta scendete brevemente prima di salire di nuovo e arrivare alla forcella del Gran Ladro (2612 m). Segue una lunga discesa ben segnalata fino alla Malga di Tarres (1935 m).

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Coordinate

DD
46.594290, 10.958640
DMS
46°35'39.4"N 10°57'31.1"E
UTM
32T 650028 5161944
w3w 
///notata.visi.lavava
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
12,7 km
Durata
9:44 h.
Salita
3.253 m
Discesa
3.449 m
Punto più alto
2.624 m
Punto più basso
1.593 m

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio