Sasso della Gallina (1630 m) – Micro ramponi - 19.01.2021
Sentiero invernale
· Italia

Responsabile del contenuto
MrSiso8
Bella camminata nell’Alto Malcantone su neve battuta o portante, con l’importante aiuto dei ramponcini. In pratica, ho portato a spasso le racchette da neve.
Il toponimo Sasso della Gallina si riferisce forse alla pernice di monte; in alcuni dialetti ticinesi, ‘galineta’ significa infatti pernice di monte, in altri quaglia o, ancora, francolino di monte.
media
Lunghezza 14,8 km
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.742 m
Punto più basso
756 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Vezio (755 m)
Coordinate:
DD
46.044981, 8.883305
DMS
46°02'41.9"N 8°52'59.9"E
UTM
32T 490971 5099051
w3w
///scontro.pozioni.archi
Arrivo
Vezio
Direzioni da seguire
Vezio, parcheggio comunale (750 m) – Ponte Busgnone (763 m) – Alpe di Coransù (1130 m) – Alpe Agario (1495 m) – Passo d'Agario (1552 m) – Monte Pòla (1741 m) – Sasso della Gallina (1630 m).
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
46.044981, 8.883305
DMS
46°02'41.9"N 8°52'59.9"E
UTM
32T 490971 5099051
w3w
///scontro.pozioni.archi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
ARTVA, bastoncini telescopici, micro ramponi.Difficoltà
media
Lunghezza
14,8 km
Durata
6:45 h.
Salita
1.049 m
Discesa
1.110 m
Punto più alto
1.742 m
Punto più basso
756 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Highlights
- Highlights
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti