Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero invernale Percorso consigliato

Passeggiata al Biotopo del Laghestel in inverno

Sentiero invernale · Altopiano di Pinè, Valle di Cembra
Responsabile del contenuto
APT Trento, Monte Bondone Partner verificato 
  • Foto: E. Borghi, APT Trento, Monte Bondone
m 960 940 920 900 5 4 3 2 1 km
Questo percorso ad anello si svolge in gran parte all'interno della zona umida protetta del Laghestel, non presenta alcuna difficoltà e richiede il superamento di dislivelli minimi.
facile
Lunghezza 5,6 km
1:35 h.
30 m
66 m
975 m
910 m
Partendo da Baselga, l’itinerario propone il passaggio per la panoramica chiesetta di Vigo e il raggiungimento della riserva naturalistica attraverso comode strade asfaltate e sterrate. La zona umida della superficie di 6.000 mq costituisce un punto di grande interesse naturalistico per la ricchezza della flora e della fauna; in inverno è l'ambiente ideale per una passeggiata rilassante nella neve, fuori dal caos e dai rumori cittadini.

Consiglio dell'autore

Concedetevi un pomeriggio slow, con passi lenti, profondi respiri, leggendo i cartelli informativi e sedendovi su una delle tante panchine lungo il percorso.

ATTENZIONE: prima di intraprendere il percorso verificare le condizioni di neve contattando i nostri uffici al tel. 0461 557028

Immagine del profilo di Responsabile A.p.T Piné Cembra SS
Autore
Responsabile A.p.T Piné Cembra SS
Ultimo aggiornamento: 13.10.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
975 m
Punto più basso
910 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. Il percorso potrebbe non essere battuto o sgombero dalla neve. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di ramponcini da ghiaccio. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 557028 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it

Partenza

Baselga di Piné (952 m)
Coordinate:
DD
46.129829, 11.244249
DMS
46°07'47.4"N 11°14'39.3"E
UTM
32T 673368 5110921
w3w 
///esitare.incendi.portala
Mostra sulla mappa

Arrivo

Baselga di Piné

Direzioni da seguire

Dal Municipio di Baselga seguire la strada principale in direzione Trento per un centinaio di metri, prendere poi la prima strada asfaltata sulla sinistra. Percorse poche decine di metri, imboccare a destra la stradina che gira attorno al Dosso di Vigo e seguirla fino ad immettersi sulla strada asfaltata che porta all’abitato di Vigo. Prima di scendere alla piazzetta del paese, è consigliata una deviazione sulla mulattiera a sinistra, che in breve conduce ad un poggio panoramico e alla Chiesa di San Giuseppe. Proseguire poi sempre su stradine asfaltate attraversando il paese di Vigo con alternanze di dolci salite e discese, fino alla località Ferrari. Da qui proseguire dritti fino a quando la strada asfaltata diventa sterrata e comincia il giro del biotopo del Laghestel da percorrere in senso antiorario, come indicato sulla carta. Ovviamente, lo stesso percorso può anche essere seguito in senso inverso. Il Laghestel è uno dei 68 biotopi trentini di maggior interesse; in tempi lontani la conca del Laghestel era occupata da un grande lago profondo 20 metri che, subendo il naturale processo di impaludamento, ha dato vita alla formazione di una torbiera. Dal 1600 si cercò di bonificare la zona umida con uno scavo di fossi di drenaggio che accelerarono la riduzione della superficie lacustre. Ora il lago occupa la parte più depressa della conca con superficie di 6.000 metri quadrati, diametro di 90 metri e profondità massima di 2,5 metri.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

È possibile raggiungere Baselga di Piné utilizzando le linee B 403 o B 402 del trasporto pubblico extraurbano.

Come arrivare

Partendo dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné.

Dove parcheggiare

Numerosi parcheggi liberi in via del 26 maggio, vicino alle scuole medie e alla caserma dei pompieri

Coordinate

DD
46.129829, 11.244249
DMS
46°07'47.4"N 11°14'39.3"E
UTM
32T 673368 5110921
w3w 
///esitare.incendi.portala
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062

Kompass – Valsugana, Trento, Piné, Levico, Lavarone 1:50.000 - N° 75

Attrezzatura

Vedi l'elenco che segue.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
5,6 km
Durata
1:35 h.
Salita
30 m
Discesa
66 m
Punto più alto
975 m
Punto più basso
910 m
Percorso ad anello Adatto a famiglie e bambini Flora Fauna Percorso consigliato
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio