Breve passeggiata dal ponte trasparente al ponte sospeso.
facile
Lunghezza 1,9 km
Durata0:30 h.
Salita58 m
Discesa58 m
Punto più alto1.571 m
Punto più basso1.513 m
Bellezza cristallizzata. Siamo nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino. Fra cascatelle di ghiaccio e ponti curiosi il Sentiero Marciò è un luogo di incanto che conquista anche agli adulti. Peculiare è proprio il passaggio su due ponti molto suggestivi: il primo ha il fondo trasparente. Sembra di camminare nel vuoto. Il secondo è, se possibile, ancor più straordinario: un vero e proprio ponte tibetano sospeso sulle acque tumultuose del torrente Travignolo. Per chi soffre di vertigini sarà una vera prova di coraggio! Lungo il percorso i punti di osservazione guidati e illustrati accompagnano alla scoperta delle caratteristiche naturali di questa preziosa area protetta.
Consiglio dell'autore
Ad un centinaio di metri dal Sentiero Marciò si trova l'area faunistica del cervo, che ospita, in condizioni seminaturali, alcuni esemplari di questo magnifico ungulato.
E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. Il percorso potrebbe non essere battuto o sgombero dalla neve. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di ramponcini da ghiaccio. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
La passeggiata comincia dal parcheggio adiacente al Centro Visitatori dove si trova la prima indicazione per il Sentiero Marciò. Si tratta di un percorso ad anello lungo il quale si trovano dei pannelli informativi che raccontano la natura circostante. Attraversato il primo ponte coperto con il fondo trasparente sul Torrente Travignolo, l'itinerario si snoda all'interno della rigogliosa foresta. Nell'ultima parte del percorso si attraversa nuovamente il Travignolo, camminando su uno spettacolare ponte sospeso. Qui il Travignolo scorre in una stretta gola formando cascate e scenografiche stalattiti di ghiaccio.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Da Cavalese dirigersi dapprima a Predazzo e continuare poi in direzione Passo Rolle. Il centro visitatori si trova 7 km dopo il paese di Bellamonte.
Dove parcheggiare
Nei pressi del Centro Visitatori ci sono numerosi parcheggi.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti