Escursione invernale da Obereggen alle malghe della Val d'Ega
Sentiero invernale
· Val d'Ega
facile
Lunghezza 11,3 km
Da Obereggen si prende la cabinovia Ochsenweide fino alla malga Epircher Laner Alm; in alternativa è possibile raggiungere la malga a piedi, lungo il sentiero che costeggia la pista per slittini. Il percorso prosegue poi fino alla malga Mayrl Alm, alla malga Zischgalm e alla malga Ganischger Alm. Si ritorna percorrendo a ritroso lo stesso itinerario dell'andata.
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.006 m
Punto più basso
1.550 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Coordinate:
DD
46.386340, 11.524240
DMS
46°23'10.8"N 11°31'27.3"E
UTM
32T 694090 5140070
w3w
///ardito.pedala.accolta
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Con l'autobus pubblico linea 184; fermata Obereggen; ricerca orario online sul sito Alto Adige mobilità: www.suedtirolmobil.info/it/
Orario della linea 184: https://www.suedtirolmobil.info/fileadmin/pdf/2022/184_20211212.pdf
Brennero (Autostrada Brennero A 22, pedaggio obbligatorio) - uscita autostrada Bolzano Nord/Val d'Ega - dopo circa 0,5 km in direzione Bolzano, alla rotatoria, entrare a sinistra nella Val d´Ega (SS 241) e continuare sulla strada delle Dolomiti a Ponte Nova a destra fino a Obereggen (circa 30 minuti dal casello autostradale).
Parcheggio a Obereggen.
Coordinate
DD
46.386340, 11.524240
DMS
46°23'10.8"N 11°31'27.3"E
UTM
32T 694090 5140070
w3w
///ardito.pedala.accolta
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
facile
Lunghezza
11,3 km
Durata
3:30 h.
Salita
522 m
Discesa
522 m
Punto più alto
2.006 m
Punto più basso
1.550 m
Mattina
pomeriggio
Bollettino valanghe
·
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti