Escursione alla scoperta del Monte Tramontana di Parcines
Partschins
Divertimento escursionistico per tutta la famiglia!
Il Monte Tramontana è pieno di storia - magnifiche viste incluse!
Consiglio dell'autore
Luoghi di interesse:
- Centrale idroelettrica di Tel
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Direzioni da seguire
Inizio dell'itinerario
Tel Ponte
Arrivo dell'itinerario
Tel Ponte
Percorso dell'itinerario
Da Tel Ponte (508 m s.l.m.) attraverso la pista ciclabile Via Claudia Augusta Adige fino alla centrale idroelettrica a Tel ed all'inizio del sentiero della roggia di Marlengo (Marlinger Waalweg). Seguire questo facile sentiero e dopo mezz'ora di cammino attraversare il sentiero n° 9, una strada asfaltata ed in leggera salita, fino a raggiungere l#Alta Via di Marlengo (Marlinger Höhenweg). Da lì, continuare in direzione di Marlengo/Cermes. Attraverso un fitto bosco di latifoglie, passando per il maso "Buchlechner-Hof", dopo 20 minuti si raggiunge l'inizio del sentiero per Quadrat. Il sentiero n° 35A Vi accompagna per una piacevole salita di 30 minuti fino alla locanda Brünnl (880 m s.l.m.). Per tornare al punto di partenza, seguire la strada per un breve tratto fino ai masi di Quadrat. Lì seguire il sentiero n° 29, che Vi porta giù a Tel direttamente al ponte.
Nota
Mezzi pubblici
Ricerca orari: https://www.suedtirolmobil.info/it/
Dove parcheggiare
A causa delle limitate possibilità di parcheggio nel comune di Parcines e nello spirito della sostenibilità, nonché della tutela dell'area ricreativa di Parcines, Vi chiediamo gentilmente di utilizzare i mezzi pubblici. Grazie mille!Coordinate
Bollettino valanghe
Statistiche
- Waypoint
- Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti