Dal Lago Santo al Roccolo del Sauch
Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato Explorers Choice
Consiglio dell'autore
La tappa è d'obbligo all'interno del Roccolo del Sauch per ammirarne la struttura vegetale articolata. Il Rifugio Malga Sauch è perfetto per ristorarsi assaporando i piatti della tradizione trentina.
ATTENZIONE: prima di intraprendere il percorso verificare le condizioni di neve contattando i nostri uffici al tel. 0461 557028
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. Il percorso potrebbe non essere battuto o sgombero dalla neve. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di ramponcini da ghiaccio. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 683110 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.itPartenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Appena prima del Rifugio Lago Santo prendere il sentiero che indica “Roccolo Sauch”. Proseguire scendendo lungo il sentieri fino all'incrocio con la strada forestale. Prendere a destra e continuare su quest'ultima. Consigliamo di leggere le descrizioni sul cartello informativo riguardo alla “Riserva naturale Lagabrun”, poco distante dalla nostra passeggiata.
Arrivati in località Pozze scegliere il bivio di sinistra e continuare su strada piacevole. Raggiunto il Passo della Croccola la meta è vicina e in cinque minuti si giunge al celebre Roccolo del Sauch. Vale la pena avvicinarsi e scrutarne i dettagli aiutati dai pannelli illustrativi ben fatti. L’escursione continua seguendo le indicazioni per il rifugio Sauch a circa dieci minuti di distanza.
Una volta ristorati presso il rifugio riprendere la strada principale nei pressi del “Giardino delle erbe”, un orto con erbe officinali, e proseguire verso est. Sempre su strada forestale, dopo 1,5 km si ritorna in località Pozze e da lì al punto di partenza seguendo la strada dell'andata.
Nota
Mezzi pubblici
Dalla stazione delle corriere di Trento prendere la linea B102 in direzione Cavalese (Trento - Cembra - Capriana - Cavalese) e scendere a Cembra. Non ci sono mezzi pubblici che collegano il Lago Santo pertanto il luogo di partenza deve essere raggiunto con mezzi di trasporto propri o a piedi.Come arrivare
Provenendo dall´autostrada A22 del Brennero, sia da sud che da nord, esci al casello di Trento nord (distanza dal casello km 22,5), percorri la S.S. 12 del Brennero in direzione nord fino al bivio di Lavis, per transitare poi sulla S.S. 612 Lavis - Castello di Fiemme che conduce fino alla Valle di Cembra e poi all’abitato di Cembra, poi segui le indicazioni per il lago Santo.Dove parcheggiare
È possibile parcheggiare nel parcheggio libero nei pressi del Lago Santo.Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062
Kompass – Bolzano Vigneti e Dolomiti, Val di Cembra, Val di Fiemme 1:50.000 - N° 74
Attrezzatura
Vedi l'elenco che segue.Bollettino valanghe
Statistiche
- Waypoint
- Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti