Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero invernale Percorso consigliato

Dal Lago Santo al Roccolo del Sauch

Sentiero invernale · Altopiano di Pinè, Valle di Cembra
Responsabile del contenuto
Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: Elisa Franceschini, APT Trento, Monte Bondone
m 1200 1100 1000 900 6 5 4 3 2 1 km
Giro ad anello con visita al roccolo del Sauch imbiancato e tappa al rifugio omonimo.
facile
Lunghezza 5,1 km
1:45 h.
295 m
146 m
1.215 m
920 m
Trekking nel bosco verso il "Roccolo del Sauch", un antico sistema di cattura degli uccelli ma anche un labirinto vegetale di grande fascino e ingegno.

Consiglio dell'autore

La tappa è d'obbligo all'interno del Roccolo del Sauch per ammirarne la struttura vegetale articolata. Il Rifugio Malga Sauch è perfetto per ristorarsi assaporando i piatti della tradizione trentina.

ATTENZIONE: prima di intraprendere il percorso verificare le condizioni di neve contattando i nostri uffici al tel. 0461 557028

Immagine del profilo di Responsabile A.p.T Piné Cembra SSV
Autore
Responsabile A.p.T Piné Cembra SSV
Ultimo aggiornamento: 11.10.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.215 m
Punto più basso
920 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 0,61%Strada sterrata 17,07%Sentiero 33,14%Sconosciuto 49,17%
Asfalto
0 km
Strada sterrata
0,9 km
Sentiero
1,7 km
Sconosciuto
2,5 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. Il percorso potrebbe non essere battuto o sgombero dalla neve. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di ramponcini da ghiaccio. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 683110 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it

Partenza

Lago Santo (1.212 m)
Coordinate:
DD
46.197253, 11.205212
DMS
46°11'50.1"N 11°12'18.8"E
UTM
32T 670145 5118327
w3w 
///lattina.prepari.lampo
Mostra sulla mappa

Arrivo

Lago Santo

Direzioni da seguire

Appena prima del Rifugio Lago Santo prendere il sentiero che indica “Roccolo Sauch”.  Proseguire scendendo lungo il sentieri fino all'incrocio con la strada forestale. Prendere a destra e continuare su quest'ultima. Consigliamo di leggere le descrizioni sul cartello informativo riguardo alla “Riserva naturale Lagabrun”, poco distante dalla nostra passeggiata.

Arrivati in località Pozze scegliere il bivio di sinistra e continuare su strada piacevole.  Raggiunto il Passo della Croccola la meta è vicina e in cinque minuti si giunge al celebre Roccolo del Sauch. Vale la pena avvicinarsi e scrutarne i dettagli aiutati dai pannelli illustrativi ben fatti.  L’escursione continua seguendo le indicazioni per il rifugio Sauch a circa dieci minuti di distanza.

Una volta ristorati presso il rifugio riprendere la strada principale nei pressi del “Giardino delle erbe”, un orto con erbe officinali, e proseguire verso est. Sempre su strada forestale, dopo 1,5 km si ritorna in località Pozze e da lì al punto di partenza seguendo la strada dell'andata.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Dalla stazione delle corriere di Trento prendere la linea B102 in direzione Cavalese (Trento - Cembra - Capriana - Cavalese) e scendere a Cembra. Non ci sono mezzi pubblici che collegano il Lago Santo pertanto il luogo di partenza deve essere raggiunto con mezzi di trasporto propri o a piedi.

Come arrivare

Provenendo dall´autostrada A22 del Brennero, sia da sud che da nord, esci al casello di Trento nord (distanza dal casello km 22,5), percorri la S.S. 12 del Brennero in direzione nord fino al bivio di Lavis, per transitare poi sulla S.S. 612 Lavis - Castello di Fiemme che conduce fino alla Valle di Cembra e poi all’abitato di Cembra, poi segui le indicazioni per il lago Santo.

Dove parcheggiare

È possibile parcheggiare nel parcheggio libero nei pressi del Lago Santo.

Coordinate

DD
46.197253, 11.205212
DMS
46°11'50.1"N 11°12'18.8"E
UTM
32T 670145 5118327
w3w 
///lattina.prepari.lampo
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062

Kompass – Bolzano Vigneti e Dolomiti, Val di Cembra, Val di Fiemme 1:50.000 - N° 74

Attrezzatura

Vedi l'elenco che segue.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
5,1 km
Durata
1:45 h.
Salita
295 m
Discesa
146 m
Punto più alto
1.215 m
Punto più basso
920 m
Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Percorso consigliato
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio