Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero escursionistico

Sentiero di pellegrinaggio di San Romedio nella Val Passiria

Sentiero escursionistico · Merano e dintorni
Responsabile del contenuto
Passeiertal
  • Il cammino di San Romedio nella Val Passiria
    Il cammino di San Romedio nella Val Passiria
    Foto: Heinrich Oswald Widmann, Passeiertal
Mappa / Sentiero di pellegrinaggio di San Romedio nella Val Passiria
difficile
Lunghezza 32,9 km
14:30 h.
1.900 m
2.575 m
2.581 m
978 m

>>È bello essere in cammino. Soprattutto quando si percorre un sentiero che dalla quotidianità porta ad un luogo sacro.<<

Il sentiero di pellegrinaggio da Thaur a San Romedio è uno spettacolo della natura con santuari, capitelli, splendidi paesaggi, malghe e passi. Con i suoi 180 km e 9.800 m di dislivello il sentiero porta al santuario di San Romedio in Trentino, due tappe attraversano anche la Val Passiria.

Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.581 m
Punto più basso
978 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.899085, 11.181319
DMS
46°53'56.7"N 11°10'52.7"E
UTM
32T 666145 5196259
w3w 
///dura.fissata.ascolti
Mostra sulla mappa

Direzioni da seguire

Tappa 1:
S. MARTINO DI MONTENEVE– PLAN

senza tratto in bus: 8,5 h 19,1 km + 930 m - 1675 m di dislivello
con tratto in bus (8 km): 6,5 h 12,3 km + 900 hm - 1025 m di dislivello

Dal rifugio si scende sul ripido sentiero n. 31 verso la Val Passirio, fino alla strada di Passo Rombo (dal rifugio alla fermata del bus al Pone di Monteneve: circa 1,5 ore). Per proseguire, da qui vi sono due possibilità. Variante 1: con il bus sulla strada di Passo Rombo fino a Moso. Variante 2: a piedi nella stretta e ripida Val Passiria sul sentiero n. 31 scendiamo al greto del fiume Passirio per poi risalire l’altro versante fino all’abitato di Corvara. Da Corvara si segue il sentiero E5 lungo il Passirio fino a Moso. Dal centro del paese si scende al ponte di legno, si attraversa la strada e si segue il segnavia n. 8 verso Plan. Saliamo lungo i ripidi prati seguendo una carreggiabile, passiamo per l’albergo Bruggstein (possibilità di sosta) e si sale fino al Hütterwirt. Poi si prosegue sul sentiero n. 8,24 fino al centro di Plan a quota 1622 m. Il centro del paese offre numerose strutture per pernottare.


Tappa 2:
PLAN – RIFUGIO DEI BECCHI

6 h 11,4 km + 970 m - 900 m di dislivello

Il sentiero di oggi si trova facilmente. Dal centro di Plan prendiamo il sentiero n. 6 verso sudovest in direzione della montagna, ci addentriamo in valle Faltschnal passando per l’omonima malga e il giogo (Faltschnaljöchl, 2417 m) per giungere alla forcella di Sopranes (2581 m). Da lì si gode di una spettacolare vista sui laghi di Sopranes incastonati tra le vette del Parco Naturale Gruppo di Tessa, l’altopiano lacustre più grande d’Europa. Scendendo passiamo dal rifugio Oberkaser dove il sentiero si biforca tra il n. 6 e i n. 22 e 22A un po’ meno ripidi che portano al rifugio dei becchi a quota 1628 m. Per questo itinerario si consiglia di portarsi da mangiare e da bere.

Coordinate

DD
46.899085, 11.181319
DMS
46°53'56.7"N 11°10'52.7"E
UTM
32T 666145 5196259
w3w 
///dura.fissata.ascolti
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
32,9 km
Durata
14:30 h.
Salita
1.900 m
Discesa
2.575 m
Punto più alto
2.581 m
Punto più basso
978 m

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio